
Ninja Gaiden 4: scopri i segreti dei nuovi nemici
- Ninja Gaiden 4 esce il 21 ottobre 2025 su PS5, PC e Xbox.
- Affronta la Divine Dragon Order con armature standardizzate.
- I Daemons ispirati al folklore usano attacchi imprevedibili.
- I Fiends ritornano con un design rinnovato e aggressivo.
- Kagachi, il generale monco, è l'apice dell'opposizione umana.
- Yakumo è un ninja agile del Raven Clan.
Ninja Gaiden 4 svela nuovi dettagli su nemici e design
Il mondo del gaming è in fermento per l’imminente uscita di Ninja Gaiden 4, prevista per il 21 ottobre 2025 su PlayStation 5, PC (via Steam) e Xbox Series X|S. Gli sviluppatori di PlatinumGames hanno rilasciato nuove informazioni riguardanti il design dei nemici e le fazioni che Ryu Hayabusa e il nuovo protagonista, Yakumo, dovranno affrontare. Questo titolo si preannuncia come un ritorno alle origini, pur introducendo elementi innovativi che promettono di elevare l’esperienza di gioco.

Le fazioni nemiche: un mosaico di sfide
In Ninja Gaiden 4, i giocatori si troveranno di fronte a tre distinte fazioni nemiche, ognuna con il proprio stile di combattimento e design. La prima fazione, la Divine Dragon Order (D. D. O.), è composta da soldati umani con armature standardizzate e un’organizzazione militare ben definita. Il loro design, caratterizzato da motivi triangolari, riflette la loro natura disciplinata. Affrontare la D. D. O. significa tornare alle basi del combattimento uomo contro uomo, un’esperienza che, secondo gli sviluppatori, risulterà sorprendentemente appagante.
La seconda fazione, i Daemons, rappresenta un netto contrasto con la D. D. O. Ispirati al folklore giapponese e agli yokai, i Daemons utilizzano attacchi ingannevoli e imprevedibili per disorientare i giocatori. La loro fusione di elementi organici e meccanici, unita a movimenti unici, li rende avversari particolarmente insidiosi. I Daemons sono pensati per mettere alla prova i giocatori che si sono abituati ai combattimenti contro nemici umani, costringendoli ad adattare le proprie strategie.
Infine, i Fiends, veterani della serie Ninja Gaiden, ritornano con un design rinnovato. Invece di riutilizzare i modelli precedenti, gli sviluppatori hanno creato nuove versioni per enfatizzare la loro aggressività. Elementi come squame, corna e artigli contribuiscono a definire l’identità dei Fiends come creature di pura ferocia biologica.
- Non vedo l'ora! 😍 Sembra un ritorno alle origini......
- Un altro Ninja Gaiden? 😩 Spero non sia troppo......
- Yakumo vs Ryu: 🤔 Sarà interessante vedere come......
Boss: l’apice della sfida
I boss di Ninja Gaiden 4 sono concepiti come l’incarnazione dell’identità di ciascuna fazione. La Kitsune Courtesan, un boss Daemon che si incontra nelle prime fasi del gioco, presenta un ritmo imprevedibile e un pattern di combattimento a più fasi. Il suo design elegante e letale anticipa le sfide che attendono i giocatori più avanti nell’avventura.
Kagachi, il generale monco della D. D. O., rappresenta l’apice dell’opposizione umana. Questo samurai, armato di una massiccia spada tachi, incarna il classico archetipo del guerriero umano. Il confronto tra Kagachi e Yakumo, il nuovo protagonista, è ricco di simbolismi: ninja contro samurai, nero/rosso contro bianco/blu, gioventù contro esperienza, bene contro male.
Yakumo e Ryu: due ninja a confronto
Ninja Gaiden 4 introduce un nuovo protagonista, Yakumo, un ninja prodigio del Raven Clan, rivale del leggendario Hayabusa Clan. Yakumo è un personaggio agile e tecnico, specializzato in combattimenti ad alta velocità. Il suo design, ispirato al corvo, lo distingue nettamente da Ryu Hayabusa, il protagonista storico della serie.
Ryu, il “Super Ninja”, ritorna con un design che rimane fedele alle sue origini. Gli sviluppatori hanno voluto mantenere l’aspetto iconico di Ryu, apportando solo piccole modifiche per modernizzarlo. La presenza di Yakumo permette ai giocatori di apprezzare Ryu da una prospettiva diversa, evidenziando la sua potenza e la sua esperienza. Il contrasto tra i due ninja è evidente anche nella loro corporatura: Yakumo è più esile e agile, mentre Ryu è più muscoloso e potente. Questa differenza fisica riflette il loro ruolo nella storia: Ryu è il leggendario Super Ninja, mentre Yakumo è colui che segue le sue orme.
I nostri consigli
Ninja Gaiden 4 si preannuncia come un titolo impegnativo, che metterà alla prova anche i giocatori più esperti. Per i gamer occasionali, il consiglio è di iniziare con un livello di difficoltà più basso e di concentrarsi sull’apprendimento delle meccaniche di base del combattimento. Non abbiate paura di sperimentare con diverse armi e tecniche, e cercate di sfruttare al meglio le abilità uniche di Yakumo e Ryu.
Per i gamer esperti, la sfida sarà quella di padroneggiare il sistema di combattimento avanzato e di sfruttare al massimo le nuove meccaniche introdotte in Ninja Gaiden 4. Esplorate a fondo gli ambienti di gioco per scoprire segreti e oggetti nascosti, e cercate di sconfiggere i boss con strategie innovative. Ricordate che la chiave per il successo in Ninja Gaiden è la pazienza, la perseveranza e la capacità di adattarsi alle diverse situazioni.
In definitiva, Ninja Gaiden 4 promette di essere un’esperienza di gaming intensa ed appagante, che saprà conquistare sia i fan di lunga data della serie che i nuovi giocatori. Preparatevi a impugnare la vostra spada e ad affrontare le sfide che vi attendono in questo mondo oscuro e pericoloso.