
Xbox next-gen: Microsoft smentisce le voci, ma cosa bolle in pentola?
- Sviluppo APU "Magnus" di AMD per Xbox procede senza intoppi.
- Microsoft ha smentito le voci sull'abbandono del mercato hardware.
- AMD ha chiesto un ordine iniziale di 10 milioni di chip.
- Steam Deck ha venduto circa 5 milioni di unità.
Il settore dei videogiochi sta vivendo un momento dinamico, spinto dalle notizie circolate e dai comunicati formali in merito al prossimo hardware della Microsoft. Dopo diversi giorni caratterizzati da congetture – alcune delle quali avevano persino suggerito un possibile ritiro della Xbox dal mercato delle console – l’azienda di Redmond ha finalmente chiarito la propria posizione, infondendo fiducia nei suoi sostenitori attraverso una dichiarazione sull’impegno costante nell’avanzamento delle sue nuove console e dispositivi marchiati.
Lo sviluppo della prossima Xbox procede a pieno ritmo
Un rapporto di Moore’s Law is Dead, corroborato da fonti interne ad AMD, getta luce sullo stato di avanzamento dei lavori sulla prossima generazione di Xbox. Secondo quanto emerso, lo sviluppo dell’APU (Accelerated Processing Unit) denominata “Magnus” sta procedendo senza intoppi. Un ingegnere di AMD ha rivelato che, durante un incontro tenutosi il 3 ottobre, è stato confermato che il progetto è in piena attività.
Un aspetto cruciale emerso dal report riguarda l’esistenza di un contratto vincolante tra Microsoft e AMD per la fornitura dell’APU Magnus. La rescissione di tale accordo comporterebbe per Microsoft ingenti penali, il che sottolinea l’impegno dell’azienda nel portare a termine il progetto. Tuttavia, il futuro dell’APU Magnus rimane incerto. Inizialmente concepito come un componente esclusivo per Xbox, potrebbe evolvere in una soluzione ibrida PC-console nel 2027, o addirittura trasformarsi in una vera e propria APU da gaming per PC, mantenendo solo il nome Xbox. Le fonti indicano che il design della console è ancora in fase di definizione. Le indiscrezioni circolano riguardo a come la PlayStation 6 potrebbe eguagliare le performance di una AMD Radeon RX 7900XT; tuttavia, pare che l’imminente Xbox, al contrario, possa primeggiare per quanto concerne la potenza elaborativa.

- 🚀 Ottime notizie per Xbox! Sembra che Microsoft stia... ...
- 🤔 Ma davvero c'è bisogno di un'altra console?......
- 🎮 E se invece di concentrarsi sulla potenza,... 💡...
La smentita di Microsoft e l’impegno verso l’hardware
Di fronte alle voci di un possibile abbandono del mercato hardware, Microsoft ha rilasciato una dichiarazione ufficiale a Windows Central, affermando: “Stiamo investendo attivamente nelle nostre future console e dispositivi first party progettati, sviluppati e realizzati da Xbox”. Questa presa di posizione ha lo scopo di rassicurare la community e dissipare ogni dubbio sul futuro di Xbox come produttore di hardware.
La decisione di Microsoft di commentare i rumor, infrangendo la propria politica aziendale, testimonia l’importanza che l’azienda attribuisce alla propria immagine e alla fiducia dei consumatori. L’annuncio dell’accordo con AMD, citato nella dichiarazione, rafforza ulteriormente l’impegno di Microsoft verso lo sviluppo di nuove console.
Xbox portatile: un progetto accantonato?
In concomitanza con l’avanzamento delle console tradizionali sul mercato, Microsoft ha considerato seriamente l’entrata nell’arena delle console portatili. Grazie all’alleanza strategica con ASUS che ha visto nascere i modelli ROG Ally e Ally X, si è consumato l’ingresso ufficiale della divisione Xbox negli handheld Windows. Nonostante ciò, la decisione riguardante l’assenza della creazione di una linea portatile marchiata Xbox pare derivare anche dall’esigenza particolare sollevata da AMD.
Fonti indicate suggeriscono che AMD avrebbe chiesto formalmente a Microsoft un ordine iniziale pari ad almeno 10 milioni di unità del chip destinato alla futura versione portatile della Xbox. In considerazione del fatto che lo Steam Deck attualmente prevale sul mercato con circa 5 milioni di vendite, mentre le altre proposte come ASUS ROG e Lenovo Legion arranchino sotto quota 1-2 milioni, è comprensibile perché Microsoft abbia optato per evitare rischi associati a investimenti tanto ingenti. Anche se tale progetto è stato accantonato temporaneamente, rimane costante il fattivo impegno profuso dalla società nello sviluppo tecnologico hardware, mantenendo comunque viva la possibilità di un ipotetico rientro futuro nell’ambito dei dispositivi portatili sul mercato delle console.
I nostri consigli
L’attuale contesto relativo all’evoluzione futura della XBOX, recentemente trattato da diverse fonti ed analisi informative, presenta una situazione dinamica all’interno del mondo dei videogiochi. Mentre la Microsoft, con determinazione, prosegue nei suoi piani per lo sviluppo delle nuove console fisse destinate al salotto degli utenti appassionati, vi sono ulteriori spunti significativi per quanto concerne la possibilità d’ingresso nel segmento delle macchine ludiche portatili.
I giocatori meno assidui dovrebbero prestare particolare attenzione agli avanzamenti futuri nel campo dell’intrattenimento videoludico; il suggerimento principale sarebbe quello di effettuare un’accurata analisi riguardo alle loro necessità ludiche individuali prima di compiere qualsiasi decisione d’acquisto. La questione della scelta tra una console dedicata al soggiorno piuttosto che una mobile viene delineata inevitabilmente attraverso inclinazioni personali ed abitudini giocatistiche.
Al contrario, i videogiocatori dotati di maggiore esperienza sono esortati a interessarsi attivamente alle caratteristiche tecniche emergenti nelle prossime generazioni dei dispositivi; dovrebbero anche ponderare sulle opportunità innovative che ogni piattaforma potrebbe garantire. Si prevede quindi che la rivalità tra XBOX e PLAYSTATION, colma sempre più d’ardore competitivo, continuerà ad incentivare forme crescentemente coinvolgenti di gameplay per tutti gli utenti.
In ultima analisi, l’imminente avvenire del gaming promette sbocchi stimolanti affinché ci sia ulteriore espansione commerciale: sia coloro che giocano in modo sporadico sia i player professionisti devono sempre mantenere aggiornate le proprie informazioni scegliendo con cura quali sistemi siano consoni alla loro dedizione verso questa passione condivisa. Tieni a mente che la genuina gioia si trova nell’avventurarsi in territori inesplorati e nel vivere momenti straordinari insieme agli amici. Siate audaci nel provare nuove esperienze e non esitate a lasciare la vostra comfort zone all’interno del mondo videoludico!