
Forza Motorsport: è davvero la fine di un’era?
- Turn 10 Studios ha chiuso lo spazio dedicato a Forza Motorsport.
- Licenziato quasi il 50% dello staff di Turn 10 Studios.
- Rare ha visto la cancellazione di Everwild, un progetto ambizioso.
La fine di un’era per Forza Motorsport?
Il mondo dei videogiochi è in fermento a seguito delle recenti notizie riguardanti il futuro di Forza Motorsport. Secondo quanto riportato da diverse fonti, tra cui ex dipendenti di Turn 10 Studios, lo studio di sviluppo dietro la serie, il team dedicato a Forza Motorsport sarebbe stato smantellato a seguito di una massiccia ondata di licenziamenti da parte di Microsoft. Questa notizia ha scosso la community di appassionati di racing game, sollevando interrogativi sul destino di uno dei franchise più iconici del genere.
Fred Russell, ex coordinatore dei contenuti presso Turn 10 Studios, ha espresso il suo rammarico in un post su Facebook, affermando che “Turn 10 Studios ha chiuso lo spazio dedicato a Forza Motorsport e il team non esiste più”. Queste parole, se confermate, segnerebbero la fine di un’era per un gioco che ha definito gli standard dei simulatori di guida su console Xbox fin dal suo debutto nel 2005.
I licenziamenti, che si stima abbiano colpito quasi il 50% dello staff di Turn 10, rientrano in un piano più ampio di Microsoft volto a ridurre i costi e a riorganizzare le proprie risorse. Questa decisione, sebbene comprensibile dal punto di vista aziendale, ha avuto un impatto devastante sul team di sviluppo di Forza Motorsport, lasciando molti talentosi professionisti senza lavoro. *Tra i professionisti interessati da questa situazione si annoverano anche Jordy Ressler, che ricopriva il ruolo di responsabile delle operazioni commerciali, e John Schommer, figura di lunga data nel team e ben conosciuto all’interno della community, avendo dedicato oltre un decennio al franchise.

- Che peccato! 😭 Forza Motorsport era il mio gioco......
- Non sono d'accordo, Forza Horizon è più accessibile......
- E se Microsoft stesse pianificando qualcosa di completamente diverso... 🤔...
Forza Horizon: il futuro del racing secondo Microsoft?
Mentre il futuro di Forza Motorsport appare incerto, Forza Horizon, lo spin-off open world della serie, sembra destinato a continuare. Secondo quanto riportato, Turn 10 Studios continuerà a supportare Forza Horizon, sviluppato principalmente da Playground Games, uno studio britannico. Questa decisione suggerisce che Microsoft potrebbe voler concentrare i propri sforzi su un’esperienza di guida più accessibile e orientata all’intrattenimento, abbandonando temporaneamente o definitivamente la simulazione pura e dura che ha caratterizzato Forza Motorsport.
Il successo di Forza Horizon negli ultimi anni è innegabile. Con il suo gameplay coinvolgente, la sua vasta gamma di auto e le sue ambientazioni mozzafiato, Forza Horizon ha conquistato un pubblico più ampio rispetto a Forza Motorsport, diventando uno dei franchise di racing game più popolari al mondo. Questo successo potrebbe aver influenzato la decisione di Microsoft di puntare maggiormente su Forza Horizon, relegando Forza Motorsport a un ruolo secondario o addirittura sopprimendolo del tutto.
Tuttavia, questa scelta non è priva di critiche. Molti appassionati di Forza Motorsport lamentano la perdita di un simulatore di guida di alta qualità, in grado di competere con Gran Turismo e altri titoli del genere. La scomparsa di Forza Motorsport lascerebbe un vuoto nel panorama dei racing game su console Xbox, privando i giocatori di un’esperienza di guida più realistica e impegnativa.
Le conseguenze dei licenziamenti e la cancellazione di progetti
I licenziamenti di Microsoft non hanno colpito solo Turn 10 Studios e il team di Forza Motorsport. Anche altri studi e progetti sono stati interessati da questa ondata di tagli, tra cui Rare (con la cancellazione di Everwild), The Initiative (con la cancellazione di Perfect Dark) e Zenimax (con la cancellazione di un MMORPG non annunciato). Queste decisioni, sebbene difficili, riflettono la volontà di Microsoft di concentrare le proprie risorse su progetti più promettenti e redditizi, abbandonando quelli che non rientrano nella sua strategia a lungo termine.
La cancellazione di Everwild, in particolare, ha suscitato grande delusione tra i fan di Rare, uno studio leggendario noto per aver creato alcuni dei giochi più iconici della storia dei videogiochi. Everwild era un progetto ambizioso e originale, che prometteva di offrire un’esperienza di gioco unica e coinvolgente. La sua cancellazione rappresenta una perdita significativa per l’industria dei videogiochi.
Anche la cancellazione del nuovo Perfect Dark e dell’MMORPG di Zenimax hanno destato preoccupazione tra i giocatori. Perfect Dark era un reboot di un classico sparatutto in prima persona, mentre l’MMORPG di Zenimax era un progetto top secret che prometteva di rivoluzionare il genere. La loro cancellazione solleva interrogativi sulla direzione futura di Microsoft nel settore dei videogiochi.
I nostri consigli
La possibile fine di Forza Motorsport rappresenta un momento di riflessione per l’industria dei videogiochi. Da un lato, la decisione di Microsoft di concentrarsi su Forza Horizon riflette la crescente popolarità dei giochi open world e delle esperienze di guida più accessibili. Dall’altro, la scomparsa di Forza Motorsport solleva interrogativi sul futuro dei simulatori di guida e sulla loro capacità di competere con i titoli più mainstream.
Per i gamer occasionali, consigliamo di provare Forza Horizon, un gioco divertente e coinvolgente che offre un’esperienza di guida accessibile e appagante. Esplorate il vasto mondo di gioco, partecipate a gare emozionanti e collezionate una vasta gamma di auto.
Per i gamer esperti*, suggeriamo di non abbandonare la speranza e di continuare a sostenere i simulatori di guida. Cercate titoli alternativi che offrano un’esperienza di guida realistica e impegnativa, come Assetto Corsa Competizione o iRacing.
In definitiva, il futuro dei racing game dipende dalla passione e dal sostegno dei giocatori. Continuate a giocare, a condividere le vostre esperienze e a far sentire la vostra voce. Solo così potremo garantire che il genere dei racing game continui a evolversi e a offrire esperienze di gioco indimenticabili.