
Gdr a turni: l’innovazione che sta riconquistando i videogiocatori
- Monster Hunter Stories 3 integra elementi action nel combattimento a turni.
- People of Note fonde combattimento a turni e rhythm game.
- Stray Children reinterpreta le convenzioni del genere, ispirandosi a Undertale.
- Il remake di Trails in the Sky 1st Chapter modernizza la presentazione.
- Clair Obscur: Expedition 33 integra blocchi e parate a tempo.
Negli ultimi anni, i giochi di ruolo a turni, spesso considerati obsoleti, stanno vivendo una vera e propria rinascita, proponendo idee innovative che superano le aspettative. Mentre colossi come Final Fantasy hanno faticato a raggiungere i loro obiettivi di vendita con titoli orientati all’azione, il genere a turni ha dimostrato una vitalità sorprendente. Questo fenomeno solleva interrogativi importanti sulle preferenze del pubblico e sull’evoluzione del design dei videogiochi.
Durante il Tokyo Game Show (TGS), l’attenzione si è concentrata su tre titoli a turni diversi tra loro, ma accomunati da un’evidente freschezza creativa. Questo interesse rinnovato per i GdR a turni non è un caso isolato, ma riflette una tendenza più ampia che ha visto il successo di titoli come Baldur’s Gate 3 nel 2023. L’innovazione nel genere si manifesta attraverso diverse forme, dall’integrazione di elementi action alla sperimentazione con meccaniche di gioco uniche.

Nuove Frontiere del Combattimento a Turni
Un esempio lampante di questa evoluzione è Monster Hunter Stories 3, in cui Capcom sperimenta l’integrazione di elementi action in un sistema di combattimento a turni. Il gioco sfida i giocatori a scegliere l’arma giusta per attaccare specifiche parti del mostro, evocando al contempo un compagno mostruoso per combattere al loro fianco. Questa combinazione di strategia e azione potrebbe attrarre sia i fan di Monster Hunter che gli appassionati di Pokémon, grazie alla meccanica di cattura e addestramento dei mostri.
Un’altra sorpresa del TGS è stata People of Note di Annapurna Interactive, un GdR indie che fonde il combattimento a turni con elementi di rhythm game. Il gioco introduce un’interfaccia utente che mostra il tempo della battaglia e permette di modificare il genere musicale durante il combattimento, influenzando le abilità dei personaggi. Nonostante non sia necessario avere una formazione musicale per giocare, People of Note offre una profondità sorprendente, soprattutto per chi ha familiarità con concetti come la “firma temporale”.
- Sono felice di vedere che i GDR a turni stiano tornando... 😄...
- Non sono convinto di questa rinascita, preferisco i giochi action... 😕...
- Forse il successo è dato dalla nostalgia più che dall'innovazione... 🤔...
Influenze e Rielaborazioni del Passato
Stray Children, seguito dell’eccentrico Moon: Remix RPG, rappresenta un’altra interessante variazione sul tema. Il gioco, influenzato da Undertale di Toby Fox, adotta una prospettiva 2D che ricorda i JRPG classici degli anni ’90. Tuttavia, Stray Children si distingue per l’assenza di battaglie casuali e per un sistema di combattimento che ricorda i minigiochi di Undertale. Pur non essendo un GdR a turni tradizionale, il gioco reinterpreta le convenzioni del genere in modo originale.
Anche Deltarune, il sequel di Undertale, esplora nuove idee nel campo dei giochi a turni. Allo stesso modo, il remake di Trails in the Sky 1st Chapter, un classico del genere, ha ricevuto recensioni entusiastiche per la sua capacità di modernizzare la presentazione senza rinunciare al combattimento a turni. Il remake trasforma il gioco originale in un’esperienza 3D in terza persona, integrando meccaniche di gioco moderne e migliorando la qualità della vita. Questo approccio è simile a quello adottato da Metaphor: ReFantazio, che combina battaglie in tempo reale con il tradizionale sistema a turni.
Il Segreto del Successo: Dedizione e Innovazione
Il successo di serie come Trails dimostra che la dedizione e l’innovazione possono superare i limiti tecnici. Nonostante una grafica modesta, la serie Trails ha coltivato un pubblico fedele grazie a trame intricate e a un’esperienza di gioco coinvolgente. Questo successo sfida la convinzione che i giochi debbano necessariamente puntare a una grafica all’avanguardia per avere successo.
La lista dei giochi a turni di successo continua con remake di classici come Final Fantasy Tactics, nuovi titoli come il GdR di Digimon e giochi originali come Clair Obscur: Expedition 33. Il produttore di Clair Obscur, François Meurisse, ha dichiarato che il direttore del gioco era “affamato di nuovi GdR a turni” e ha deciso di crearne uno. Il gioco integra elementi action, come blocchi e parate a tempo, in un sistema di combattimento a turni innovativo. Il successo di Clair Obscur potrebbe spingere altri sviluppatori, inclusi i grandi nomi come Square Enix, a riconsiderare l’importanza del genere a turni.
I Nostri Consigli
Il rinascimento dei GdR a turni dimostra che l’innovazione e la creatività possono superare le convenzioni del mercato. I giocatori occasionali potrebbero trovare in Monster Hunter Stories 3 un’ottima porta d’accesso al genere, grazie alla sua combinazione di strategia e azione. Un consiglio per i gamer occasionali è di provare a giocare con amici o familiari, in modo da condividere l’esperienza di gioco e scoprire nuove strategie.
Per i giocatori più esperti, l’esplorazione di titoli come Trails in the Sky offre un’immersione profonda in trame complesse e mondi ricchi di dettagli. Un consiglio per i gamer esperti è di sperimentare con diverse configurazioni di personaggi e abilità, in modo da massimizzare l’efficacia del combattimento.
In definitiva, il successo dei GdR a turni ci invita a riflettere sull’importanza della diversità e dell’innovazione nel mondo dei videogiochi. Il genere a turni dimostra che non è necessario inseguire le ultime tendenze per creare esperienze di gioco coinvolgenti e memorabili.