
Allarme: EA ridimensiona Codemasters e abbandona WRC, cosa succede ora?
- ea riduce il personale in Codemasters per nuove priorità strategiche.
- ea termina la partnership con wrc dopo il lancio a novembre 2023.
- ea punta su ip di proprietà dopo aver licenziato 670 dipendenti.
- circa 2200 sviluppatori licenziati nei primi quattro mesi del 2025.
Riorganizzazione in Codemasters: EA Riduce il Personale e Cambia Rotta Strategica
La Electronic Arts (EA) ha annunciato una riorganizzazione interna che coinvolge Codemasters, lo studio britannico noto per i suoi giochi di corse. La decisione arriva a pochi giorni dall’annuncio della sospensione dello sviluppo di futuri titoli del World Rally Championship (WRC). EA ha confermato di aver “ridotto alcuni ruoli” all’interno di Codemasters, con l’obiettivo di “riallocare il maggior numero possibile” di dipendenti verso priorità strategiche.
La mossa segue la decisione di EA di terminare la partnership con il WRC, una scelta che ha sollevato interrogativi sul futuro del team di sviluppo di Codemasters. EA Sports WRC era stato lanciato a novembre 2023. In una dichiarazione, EA non ha specificato il numero di dipendenti coinvolti, ma ha sottolineato che l’azienda è in continua evoluzione per soddisfare le esigenze dei giocatori e per concentrarsi maggiormente sul proprio portafoglio.
La Strategia di EA: Allontanamento dalle IP su Licenza
La decisione di EA di abbandonare la partnership con il WRC si inserisce in una strategia più ampia annunciata l’anno precedente, quando l’azienda licenziò 670 dipendenti. In quell’occasione, EA dichiarò di voler abbandonare le “IP su licenza future” per concentrarsi sulle “IP di proprietà, sullo sport e sulle comunità online di massa”. Questa strategia sembra indicare un cambio di direzione per EA, che punta a investire maggiormente in marchi e proprietà intellettuali di sua proprietà.

Impatto sul Settore e Preoccupazioni per il Futuro
L’annuncio della ristrutturazione in Codemasters si manifesta in un contesto estremamente delicato per l’intero settore videoludico, contraddistinto dalla triste realtà delle numerose espulsioni che hanno interessato vari studi di sviluppatori. Un dato significativo è rappresentato dalla stima che approssimativamente 2200 sviluppatori siano stati licenziati durante i primi quattro mesi del 2025. Tali cifre alimentano le inquietudini legate alla prospettiva dell’industria e alla sicurezza lavorativa degli esperti nel mondo del gaming.
La scelta operata da EA di diminuire la forza lavoro all’interno di Codemasters, combinata con la cessazione dell’accordo con il WRC, rischia concretamente di influenzare in modo determinante gli orizzonti futuri dello studio, compromettendo così la sua abilità nella produzione di titoli automobilistici d’eccellenza. È fondamentale osservare come EA intenda gestire i dipendenti toccati dalla situazione e quali potrebbero essere le nuove iniziative su cui si focalizzerà Codemasters nel prossimo periodo.
I Nostri Consigli
La recente ristrutturazione all’interno della Codemasters, accompagnata dalla conclusione della collaborazione con il WRC, segna una fase significativa nel settore dei videogiochi automobilistici. Gli appassionati meno assidui potrebbero trovarsi ora in attesa del lancio di nuovi titoli sotto le insegne EA, i quali promettono maggiore attenzione all’innovazione e alla creazione d’esperienze ludiche distintive. In questo contesto, vale la pena ricordare: non si deve trascurare il valore dei giochi indie dedicati alle corse, che spesso sanno regalare emozioni forti attraverso esperienze genuinamente coinvolgenti.
Per quanto riguarda i videogiocatori più esperti, si tratta pur sempre di un’opportunità per meditare sull’evoluzione del settore e sulla necessità imperativa di supportare gli studi sviluppatori indipendenti. L’idea è che esplorando mod e produzioni generate dalla comunità si possano scoprire autentiche meraviglie nascoste oltre a favorire talenti emergenti. Tenete presente: il futuro dell’industria ludica è direttamente correlato alla nostra propensione a valorizzare creatività e innovazioni.
Di tendenza



