Shadow labyrinth: explorer o veteran, qual è la modalità che fa per te?
- Nuova Explorer Mode: potenza d'attacco aumentata e consumo energia ridotto.
- Veteran Mode: difficoltà originale, transizione tramite menu Miku Sol.
- Sistema di teletrasporto migliorato, più Miku Sol disponibili.
- Punteggio MAZE ridotto, Ora ottenibile anche con indicatore massimo.
- Nuovi tutorial Mini-PUCK e attivazione salto neutro.
Aggiornamento Enorme per Shadow Labyrinth: La Patch 1.1.0 Trasforma Radicalmente l’Esperienza Ludica
Mi scuso, ma sembra che non ci sia alcun testo da elaborare. Ti invitiamo a fornire un testo specifico in modo che io possa procedere con la riscrittura richiesta. Grazie!

- 🎮 Finalmente un aggiornamento che pensa a tutti i giocatori... ...
- 😡 Modalità Explorer? Ma così snaturano il gioco originale... ...
- 🤔 Interessante il 'Tenacity Boost', ma non rischia di... ...
Modalità Explorer e Veteran: Una Scelta per Ogni Giocatore
La novità più rilevante introdotta dalla patch 1.1.0 è l’aggiunta della “Explorer Mode”. Questa modalità è pensata per i giocatori che desiderano vivere l’avventura di Shadow Labyrinth concentrandosi sulla storia e sull’esplorazione, senza essere eccessivamente penalizzati dalla difficoltà dei combattimenti. In Explorer Mode, la potenza d’attacco del Sword Fighter e di GAIA è aumentata, il consumo di energia è ridotto e la velocità di recupero è incrementata. Inoltre, in alcune aree particolarmente impegnative, dopo tre tentativi falliti comparirà un punto di teletrasporto per saltare la sezione.
Per i giocatori che apprezzano la sfida originale, è disponibile la “Veteran Mode”, che mantiene il livello di difficoltà preesistente. La transizione tra le due modalità è possibile in qualsiasi momento tramite il menu Miku Sol (Save/Warp Point), offrendo una flessibilità senza precedenti. Un’altra caratteristica interessante è il “Tenacity Boost”, che aumenta progressivamente la potenza d’attacco del giocatore ad ogni morte, con la possibilità di attivarlo o disattivarlo a piacimento.
Miglioramenti alla Qualità della Vita e al Sistema di Salvataggio
La patch 1.1.0 introduce anche una serie di miglioramenti alla qualità della vita, tra cui un sistema di viaggio rapido ottimizzato. Il numero di Miku Sol (Save/Warp Points) è stato significativamente aumentato, e alcuni Simple Miku Sol sono stati sostituiti con Miku Sol che permettono il teletrasporto. Inoltre, è ora possibile cambiare modalità di gioco e impostare il livello del “Tenacity Boost” direttamente dal menu Miku Sol.
Anche il sistema di ricompense è stato rivisto: il punteggio necessario per completare i MAZE è stato ridotto, e ora è possibile ottenere Ora anche quando l’indicatore del punteggio è al massimo. Infine, è stata aggiunta la possibilità di salvare e caricare la partita durante le battaglie contro i boss dei MAZE, consentendo ai giocatori di riprendere la sfida direttamente dal punto in cui l’avevano interrotta.
Aggiornamenti al Controllo del Mini-PUCK e Correzioni di Bug
Un ambito significativo su cui si è lavorato concerne il controllo del Mini-PUCK. Sono stati implementati nuovi tutorial operativi, ora disponibili nel menu Miku Sol, in specifici MAZE e a seguito di certi eventi. È stata creata una nuova funzionalità per attivare il salto neutro, consentendo quindi salti privi d’input direzionale, con l’obiettivo di limitare possibili errori involontari nell’inserimento dei comandi. Inoltre, è stato deciso che l’input diagonale avanti-alto dello stick analogico venga utilizzato per eseguire il salto normale, migliorando così la facilità d’uso dei controlli.
La patch 1.1.0 presenta altresì varie risoluzioni relative a malfunzionamenti nel gioco; tra queste figura una questione legata al blocco della partita durante i titoli finali (solo per gli utenti della console Nintendo Switch) e una difficoltà nel processo d’espulsione dai booster in alcune aree MAZE (esclusivamente nella versione Steam).
I nostri consigli
L’aggiornamento 1.1.0 di Shadow Labyrinth rappresenta un passo significativo verso una maggiore accessibilità e godibilità del gioco. La possibilità di scegliere tra la “Explorer Mode” e la “Veteran Mode” permette ai giocatori di personalizzare l’esperienza di gioco in base alle proprie preferenze e abilità. L’esplorazione dei labirinti diventa più agevole e intuitiva grazie alle migliorie apportate alla qualità dell’esperienza, come l’ottimizzazione del sistema di teletrasporto rapido e la revisione dei comandi del Mini-PUCK.
Consiglio per i gamer occasionali: Se ti senti sopraffatto dalla difficoltà di Shadow Labyrinth, non esitare a provare la “Explorer Mode”. Ti permetterà di goderti la storia e l’esplorazione senza frustrazioni eccessive.
Nozione per gamer esperti: Sperimenta con il “Tenacity Boost” per trovare il livello di sfida che preferisci. Puoi attivarlo o disattivarlo a piacimento, e regolarne l’intensità per ottenere un vantaggio strategico.
In definitiva, l’aggiornamento 1. La versione 1.0 di Shadow Labyrinth evidenzia il serio impegno profuso da parte di Bandai Namco nell’assimilare le opinioni della propria comunità e nel perfezionamento continuo delle proprie creazioni videoludiche. Sia che tu sia un esperto navigatore del mondo Metroidvania o una freschissima recluta in questo ambito, siamo entusiasti di invitarti a esplorare Shadow Labyrinth, dove potrai immergerti nelle innovazioni apportate da questo aggiornamento significativo. Non sorprenderebbe se finissi per perderti nei tortuosi corridoi di questo universo alternativo, affrontando avversari e affinando le tue capacità con la passione che gli sviluppatori avevano immaginato.
- Note ufficiali della patch 1.1.0, con dettagli sulle modifiche al gioco.
- Comunicato stampa ufficiale sulla patch 1.1.0 e i cambiamenti al bilanciamento.
- Wiki di Pac-Man: fornisce dettagli sui punti di salvataggio Miku Sol.
- Pagina wiki dedicata a PUCK, personaggio chiave per comprendere le meccaniche di gioco.







