
Scandalo nel gaming: Microsoft stoppa “Contraband”, un duro colpo per i fan?
- Microsoft stoppa "Contraband" dopo 4 anni dall'annuncio all'E3 2021.
- Tagli di 9.000 posti di lavoro impattano la divisione gaming di Microsoft.
- Cancellati anche "Everwild" e il reboot di "Perfect Dark": ristrutturazione strategica.
Oggi, 8 agosto 2025, alle ore 07:19, il mondo del gaming è scosso da una notizia che solleva interrogativi sul futuro di alcuni progetti ambiziosi. Microsoft ha annunciato l’interruzione dello sviluppo di “Contraband”, un titolo action open-world cooperativo ambientato negli anni ’70, sviluppato da Avalanche Studios, gli stessi creatori della serie “Just Cause”. L’annuncio, giunto a quattro anni dalla sua presentazione all’E3 2021, lascia un’ombra di incertezza sul destino del gioco.
Un progetto ambizioso nel limbo
“Contraband” era stato presentato come un’esperienza di contrabbando cooperativa ambientata in un mondo fittizio chiamato Bayan, ispirato agli anni ’70. Il gioco, previsto come esclusiva per console Xbox e PC, prometteva un’ambientazione ricca di dettagli e un gameplay coinvolgente. Tuttavia, dopo l’annuncio iniziale, le informazioni sul progetto sono state scarse, alimentando speculazioni e preoccupazioni tra i fan.
La notizia dell’interruzione dello sviluppo è stata comunicata da Avalanche Studios tramite un comunicato ufficiale: “Negli ultimi anni, Avalanche Studios Group e Xbox Game Studios Publishing hanno collaborato allo sviluppo di Contraband. Lo sviluppo del progetto è attualmente in pausa, mentre ne ponderiamo le prospettive future. Apprezziamo enormemente la passione mostrata dalla nostra community fin dal primo annuncio e ci impegneremo a fornire aggiornamenti il prima possibile su qualsiasi evoluzione.”

Le parole di Avalanche Studios non chiariscono definitivamente la situazione. Mentre la frase “stiamo valutando il futuro del progetto” lascia aperta una piccola speranza, altre fonti suggeriscono una cancellazione definitiva. La rimozione dei trailer del gioco dai canali YouTube ufficiali di Microsoft e Avalanche Studios alimenta ulteriormente i timori.
- Che peccato! 😭 Sembrava un progetto così promettente......
- Un altro gioco cancellato? 🤔 Forse Microsoft sta esagerando......
- Forse 'Contraband' non era il gioco giusto per il mercato attuale... 🤷♂️...
Tagli e ristrutturazioni in casa Microsoft
La decisione di interrompere lo sviluppo di “Contraband” arriva in un periodo di importanti cambiamenti per Microsoft. A luglio, l’azienda ha annunciato un taglio di circa 9.000 posti di lavoro, con ripercussioni anche sulla divisione gaming. Il CEO di Microsoft Gaming, Phil Spencer, ha dichiarato che queste misure sono necessarie per “posizionare il gaming per un successo duraturo e permetterci di concentrarci su aree di crescita strategiche”.
Questi tagli hanno portato alla cancellazione di altri progetti in sviluppo, come “Everwild” di Rare e il reboot di “Perfect Dark” di The Initiative. La chiusura di The Initiative, uno studio con grandi ambizioni, ha rappresentato un duro colpo per l’industria.
La divisione publishing di Xbox, che collabora con studi esterni, è stata particolarmente colpita dai tagli. La cancellazione di “Contraband” sembra essere una conseguenza diretta di questa ristrutturazione, che mira a contenere i costi e a concentrare le risorse su progetti con un potenziale di successo più elevato.
Un futuro incerto per i giochi cooperativi
La cancellazione di “Contraband” solleva interrogativi sul futuro dei giochi cooperativi open-world. Il genere, pur avendo un grande potenziale, presenta sfide significative in termini di sviluppo e gestione. La necessità di creare un mondo di gioco vasto e coinvolgente, unito a meccaniche di gioco cooperative ben bilanciate, richiede risorse e competenze notevoli.
La decisione di Microsoft potrebbe riflettere una valutazione dei rischi e dei benefici associati a questo tipo di progetti. In un mercato sempre più competitivo, le aziende sono costrette a fare scelte difficili, privilegiando i titoli con maggiori probabilità di successo commerciale.
Tuttavia, è importante sottolineare che Microsoft continua a investire in giochi cooperativi. Titoli come “Sea of Thieves” e “Grounded” dimostrano l’impegno dell’azienda verso questo genere. La cancellazione di “Contraband” potrebbe semplicemente rappresentare un cambio di strategia, con un focus su progetti più mirati e con un potenziale di successo più immediato.
I nostri consigli
La notizia dell’interruzione dello sviluppo di “Contraband” è un campanello d’allarme per l’industria del gaming. Ci ricorda che anche i progetti più ambiziosi possono essere cancellati, soprattutto in periodi di incertezza economica e ristrutturazione aziendale.
Per i gamer occasionali, il consiglio è di non riporre troppe aspettative in progetti annunciati troppo presto. È meglio concentrarsi sui titoli già disponibili e godersi le esperienze di gioco che offrono.
Per i gamer esperti, questa notizia può essere un’occasione per riflettere sul ruolo delle grandi aziende nel mondo del gaming. È importante sostenere gli studi indipendenti e i progetti innovativi, che spesso offrono esperienze di gioco uniche e originali.
In conclusione, la cancellazione di “Contraband” è una notizia triste, ma non deve scoraggiarci. Il mondo del gaming è pieno di sorprese e nuove opportunità. Continuiamo a esplorare, a sperimentare e a sostenere i giochi che ci appassionano. Chissà, magari un giorno vedremo rinascere “Contraband” sotto una nuova forma.