
Rog Ally: l’ascesa nel mercato handheld cambierà le carte in tavola?
- Rog Ally con Amd Ryzen Z1 Extreme sfida Nintendo Switch e Steam Deck.
- Rog Ally costa 799 euro, più di Nintendo Switch.
- Rog Ally usa Windows 11, con compatibilità Steam e Xbox.
- Nintendo Switch 2 in arrivo a metà 2025.
- Devon Pritchard prima presidente donna di Nintendo of America.
L’ascesa nel mercato handheld
Il mondo del gaming portatile ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, con l’emergere di dispositivi che mirano a combinare la potenza di un PC da gioco con la praticità di una console portatile. In questo scenario, il Rog Ally di Asus si presenta come un concorrente di spicco, sfidando direttamente i giganti del settore, Nintendo Switch e Steam Deck. La sua comparsa ha acceso un dibattito intenso: è una vera alternativa o un prodotto destinato a rimanere un’opzione di nicchia per gli appassionati?
Il Rog Ally è un dispositivo che promette performance di alto livello, grazie al processore Amd Ryzen Z1 Extreme (o Z1 in una versione meno potente), basato su architettura Zen4 e con grafica Rdna 3. Questa configurazione, affiancata da 16 Gb di Ram Lddr5 e da un Ssd Pcie 4.0 Nvme M.2, punta a garantire un’esperienza di gioco fluida e reattiva, avvicinandosi alle prestazioni di un PC desktop. Lo schermo da 7 pollici con risoluzione Full Hd (1920×1080) e refresh rate di 120 Hz contribuisce a offrire una resa visiva di qualità superiore.
Tuttavia, per valutare appieno il potenziale del Rog Ally, è fondamentale confrontarlo con i suoi principali rivali. Nintendo Switch, pur rappresentando un successo commerciale innegabile, si colloca su una fascia tecnica inferiore, privilegiando un’esperienza di gioco più accessibile e un catalogo di titoli esclusivi. Steam Deck, d’altra parte, offre una potenza di calcolo superiore rispetto a Switch, ma il Rog Ally sembra aspirare a superare entrambi, almeno sulla carta, grazie al processore Amd Ryzen Z1 Extreme.
Un aspetto cruciale nella valutazione del Rog Ally è il suo costo. Al momento del lancio, il modello con processore Z1 Extreme si aggirava intorno ai 799 euro, mentre la versione con Z1 era proposta a un prezzo inferiore. Successivamente, Asus ha optato per una riduzione dei prezzi, rendendo il dispositivo più competitivo. Nonostante ciò, il Rog Ally rimane più costoso rispetto a Nintendo Switch e ad alcune configurazioni di Steam Deck. La sua disponibilità sul mercato, inoltre, appare più limitata rispetto ai concorrenti.
Uno dei punti di forza del Rog Ally è rappresentato dalla sua vasta libreria di giochi. Essendo un dispositivo basato su Windows 11, è compatibile con un’ampia gamma di titoli disponibili su Steam, Xbox Game Pass, Epic Games Store e altre piattaforme Pc. Ciò offre ai giocatori una scelta decisamente più ampia rispetto alle esclusive di Nintendo Switch o alla libreria curata di Steam Deck. Tuttavia, questa apertura si scontra con la necessità di ottimizzare l’esperienza di gioco per un dispositivo portatile, un aspetto che richiede un’attenta calibrazione delle impostazioni grafiche e un’adeguata gestione delle risorse.
L’esperienza utente è un fattore determinante per il successo di un dispositivo handheld. Il Rog Ally si distingue per un design ergonomico e compatto, che lo rende comodo da impugnare anche durante sessioni di gioco prolungate. Tuttavia, il sistema operativo Windows 11 potrebbe non essere ideale per un dispositivo di questo tipo, a causa di un’interfaccia utente che a volte risulta poco intuitiva e non ottimizzata per schermi di piccole dimensioni. Per ovviare a questo problema, Asus ha sviluppato il software Armoury Crate, che funge da launcher e centro di controllo per i giochi, semplificando la gestione della libreria e delle impostazioni.

Le sfide del mercato handheld
Il mercato degli handheld gaming è in costante crescita, alimentato dalla crescente domanda di soluzioni portatili per il gaming di alta qualità. Secondo gli analisti, il settore è destinato a espandersi ulteriormente nei prossimi anni, offrendo nuove opportunità per i produttori di dispositivi. Tuttavia, la concorrenza è agguerrita e i consumatori sono sempre più esigenti, alla ricerca di prodotti che offrano un’esperienza di gioco completa e soddisfacente.
Il Rog Ally si trova quindi a dover affrontare una serie di sfide per affermarsi in questo mercato competitivo. Innanzitutto, deve dimostrare di essere in grado di competere con Nintendo Switch e Steam Deck in termini di prestazioni, prezzo e disponibilità. In secondo luogo, deve superare le limitazioni del sistema operativo Windows 11, ottimizzando l’esperienza utente per un dispositivo portatile. Infine, deve garantire un’adeguata durata della batteria, un aspetto fondamentale per un dispositivo destinato al gaming in mobilità.
Le opinioni dei giocatori sul Rog Ally sono contrastanti. Alcuni apprezzano la potenza e la versatilità del dispositivo, la sua compatibilità con un’ampia libreria di giochi e il display di alta qualità. Altri, invece, criticano la durata della batteria, l’ottimizzazione di Windows 11 e il prezzo elevato. Queste opinioni riflettono le sfide che Asus deve affrontare per rendere il Rog Ally un prodotto appetibile per un pubblico più ampio.
Un altro fattore da considerare è l’evoluzione del mercato degli handheld gaming. Nintendo Switch ha dimostrato che è possibile raggiungere un vasto pubblico con un dispositivo che punta sull’accessibilità e sui titoli esclusivi. Steam Deck, d’altra parte, ha aperto la strada a un nuovo tipo di handheld gaming, basato sulla potenza di un PC e sulla compatibilità con un’ampia libreria di giochi. Il Rog Ally si inserisce in questo contesto, cercando di coniugare i punti di forza di entrambi i modelli.
La competizione nel mercato degli handheld gaming è destinata a intensificarsi nei prossimi anni, con l’arrivo di nuovi dispositivi e l’evoluzione di quelli esistenti. Nintendo Switch, ad esempio, si prepara a lanciare una nuova versione della sua console, mentre Steam Deck continua a migliorare le sue prestazioni e la sua libreria di giochi. Il Rog Ally dovrà quindi dimostrare di essere in grado di tenere il passo con questi sviluppi, offrendo ai giocatori un’esperienza di gaming sempre più completa e innovativa.
- 🚀 Rog Ally spacca! Finalmente un vero PC da gaming portatile che......
- 😡 Troppo costoso! Con quei soldi mi assemblo un PC fisso che......
- 🤔 Interessante l'idea di un Windows handheld, ma quanto durerà la batteria se......
Devon Pritchard e il futuro di nintendo
In un momento di fermento per il settore degli handheld gaming, Nintendo of America ha annunciato un importante cambio di leadership. Doug Bowser, dopo aver guidato l’azienda per sei anni e mezzo, lascerà il ruolo di presidente e Coo alla fine del 2025. A succedergli sarà Devon Pritchard, figura storica di Nintendo of America con quasi 20 anni di esperienza, che diventerà la prima presidente donna nella storia di Noa. Contestualmente, Satoru Shibata assumerà il ruolo di Ceo di Nintendo of America, portando la sua visione strategica globale.
Questo cambio di leadership potrebbe avere un impatto significativo sulle strategie future di Nintendo nel settore degli handheld gaming. Devon Pritchard ha affermato l’intenzione di “proseguire nell’entusiasmare e deliziare i fan di vecchia data di Nintendo, estendendo al contempo l’invito a nuovi giocatori a unirsi alla famiglia”. Ciò suggerisce che Nintendo potrebbe puntare a un’espansione del suo pubblico, offrendo nuove esperienze di gioco e ampliando il suo catalogo di titoli.
Il lancio di Nintendo Switch 2 a metà 2025 rappresenta un momento cruciale per l’azienda. La nuova console si trova già in una posizione di forza, avendo battuto ogni record di vendita nelle prime settimane dal lancio. Tuttavia, per rimanere competitiva, Nintendo dovrà continuare a innovare e a offrire ai giocatori un’esperienza di gioco unica e coinvolgente.
La concorrenza di Rog Ally e Steam Deck rappresenta una sfida per Nintendo. Entrambi i dispositivi offrono prestazioni elevate e la compatibilità con un’ampia libreria di giochi, attirando un pubblico di giocatori che cercano un’esperienza di gaming più completa e versatile. Nintendo dovrà quindi dimostrare di essere in grado di rispondere a questa sfida, offrendo nuovi prodotti e servizi che soddisfino le esigenze dei giocatori.
L’arrivo di Devon Pritchard alla guida di Nintendo of America potrebbe segnare un cambiamento nelle strategie dell’azienda. La sua esperienza nel settore e la sua visione innovativa potrebbero portare a nuove iniziative e a un’espansione del pubblico di Nintendo. Sarà interessante osservare come Nintendo risponderà alla crescente concorrenza di Rog Ally e Steam Deck, e se lancerà nuovi prodotti o aggiornamenti per mantenere la sua posizione di leader nel mercato.
I nostri consigli
Il mercato degli handheld gaming è in continua evoluzione, con nuovi dispositivi e tecnologie che emergono costantemente. Il Rog Ally rappresenta un’interessante alternativa a Nintendo Switch e Steam Deck, offrendo prestazioni elevate e la compatibilità con un’ampia libreria di giochi. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di questo dispositivo, è necessario essere consapevoli delle sue limitazioni e delle sue sfide.
Per i gamer occasionali, il nostro consiglio è di considerare attentamente le proprie esigenze e preferenze prima di acquistare un handheld gaming. Nintendo Switch rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza di gioco accessibile e divertente, con un catalogo di titoli esclusivi di alta qualità. Steam Deck, d’altra parte, è ideale per chi desidera giocare ai propri titoli Pc preferiti in mobilità, senza rinunciare alle prestazioni. Il Rog Ally si posiziona come un’alternativa interessante per chi cerca un dispositivo versatile e potente, ma richiede un’attenta ottimizzazione delle impostazioni di gioco per garantire un’esperienza fluida e soddisfacente.
Per i gamer esperti, il nostro consiglio è di sperimentare con le impostazioni di gioco e di sfruttare appieno le potenzialità del Rog Ally. Questo dispositivo offre un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, consentendo di ottimizzare le prestazioni in base alle proprie preferenze. Inoltre, è possibile utilizzare software di terze parti per migliorare l’esperienza di gioco e per accedere a funzionalità avanzate.
In definitiva, la scelta del handheld gaming ideale dipende dalle proprie esigenze e preferenze. Il mercato offre una vasta gamma di opzioni, ognuna con i propri punti di forza e di debolezza. Il nostro consiglio è di informarsi attentamente e di valutare le proprie priorità prima di prendere una decisione.
Un consiglio per i gamer occasionali: Se vi avvicinate per la prima volta al mondo del gaming portatile, iniziate con un titolo semplice e divertente, come Mario Kart 8 Deluxe. Questo gioco è facile da imparare e offre un’esperienza di gioco coinvolgente e appagante.
Un consiglio per i gamer esperti: Sperimentate con le mod e i contenuti creati dalla community per i vostri giochi preferiti. Ciò vi consentirà di ampliare l’esperienza di gioco e di scoprire nuove funzionalità e possibilità.
Il gaming è un’esperienza personale e soggettiva. Scegliete il dispositivo e i giochi che meglio si adattano alle vostre esigenze e preferenze, e divertitevi!