
Rivoluzione nel cloud gaming: Nvidia scatena la potenza Blackwell!
- Potenza: 62 teraflops con RTX 5080 e 48 GB di memoria.
- Prestazioni: 2.8 volte superiori, 3 volte PS5 Pro.
- Libreria: da 2.300 a oltre 4.500 giochi.
Il mondo del gaming è in fermento per l’annuncio di NVIDIA durante la Gamescom 2025: l’architettura Blackwell, con la potenza di una GeForce RTX 5080, sta per sbarcare su GeForce NOW. Questo aggiornamento promette di trasformare radicalmente l’esperienza di gioco in streaming, portando prestazioni paragonabili a quelle di un PC gaming di fascia alta direttamente su qualsiasi dispositivo. L’innovazione non si limita a un semplice incremento delle specifiche tecniche, ma ridefinisce l’intero paradigma del cloud gaming, offrendo capacità computazionali di livello enterprise ai consumatori.
Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, ha definito l’arrivo di Blackwell come “il più grande salto evolutivo mai registrato nel cloud gaming”, sottolineando come questa architettura rappresenti una delle innovazioni grafiche più significative al mondo. La promessa è quella di trasformare qualsiasi dispositivo in una potente macchina da gioco, con latenze ridotte al minimo e una qualità grafica senza precedenti.

Potenza di calcolo e grafica cinematografica
Il cuore di questo aggiornamento è la configurazione basata su GPU RTX 5080, capace di erogare ben 62 teraflops di potenza e dotata di una memoria video di 48 GB. Questi numeri si traducono in prestazioni fino a 2,8 volte superiori rispetto alla generazione precedente e superano di oltre tre volte le capacità di una PlayStation 5 Pro. A completare l’hardware, troviamo CPU AMD Zen 5 e schede di rete NVIDIA ConnectX-7 SmartNICs, che assicurano elaborazioni più veloci e una connettività ottimizzata.
Inoltre, fa il suo esordio la modalità Cinematic Quality Streaming (CQS), che promette un notevole miglioramento visivo grazie a tecnologie avanzate come il campionamento cromatico 4:4:4 a 10 bit HDR, l’encoder AV1 per uno streaming fluido, filtri AI che garantiscono la leggibilità dei testi e la nitidezza dei dettagli anche nelle scene più dinamiche, e un bitrate che può raggiungere i 100 Mbps. Questa innovazione è studiata per massimizzare la resa sui display ad alta risoluzione, portando esperienze di qualità cinematografica direttamente nel cloud.
Tale approccio è specificamente progettato per sfruttare appieno i display ad alta definizione, offrendo così un’esperienza visiva cinematografica anche nell’ambiente del cloud gaming.
- 🚀 Finalmente il cloud gaming fa un salto di qualità…...
- 🤔 Ma siamo sicuri che la latenza sarà davvero impercettibile…...
- 🤯 Il vero impatto sarà sulla democratizzazione del gaming… ...
Una libreria in espansione
La libreria di GeForce NOW attualmente conta oltre 2.300 titoli preinstallati e si appresta a raddoppiare, superando i 4.500 giochi grazie all’introduzione della nuova funzione Install-to-Play. Questa funzionalità impiega server cloud equipaggiati con tecnologia NVMesh per consentire il download e la conservazione di copie digitali dei giochi, inclusi quelli non direttamente supportati, replicando l’esperienza di un PC locale.
Tra i titoli in arrivo sulla piattaforma cloud sono stati preannunciati giochi molto attesi, tra cui Borderlands 4, Call of Duty: Black Ops 7, The Outer Worlds 2, Dying Light: The Beast, Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2, Arc Raiders e la nuova proprietà intellettuale di fantascienza CINDER CITY. Gli utenti abbonati ai piani Ultimate e Performance avranno a disposizione 100 GB di storage per sessione, con la possibilità di espanderlo fino a 1 TB tramite l’acquisto di piani aggiuntivi.
L’impatto di Install-to-Play è significativo, poiché permette agli utenti di portare nel cloud una parte ancora più ampia delle proprie collezioni PC, ampliando la libertà di scelta e l’accessibilità. Larry Kuperman, vicepresidente dello sviluppo business di Nightdive Studios, ha evidenziato come questa espansione rappresenti “una grande vittoria sia per gli studi che per i giocatori”, permettendo a un pubblico molto più ampio di sperimentare mondi di gioco complessi attraverso qualsiasi dispositivo.
Integrazione con Discord ed Epic Games
Inoltre, NVIDIA ha svelato una cooperazione tra Discord ed Epic Games, orientata a trasformare il panorama del gaming sociale.
A cominciare da quest’anno, si potrà accedere a Fortnite direttamente su Discord grazie a un periodo di prova gratuito di GeForce NOW Performance, rendendo superflui download o installazioni.
Sarà sufficiente collegare il proprio account Epic per partecipare istantaneamente alle lobby o alle mappe creative.
Questa capacità darà modo agli sviluppatori di estendere la platea dei loro titoli esattamente lì dove le conversazioni sui videogiochi sono già in fermento, raggiungendo così centinaia di milioni di utenti Discord.
Saranno introdotte anche nuove formule di abbonamento annuale, rispettivamente a 219,99 euro e 109,99 euro.
“Jensen Huang, fondatore e CEO di NVIDIA, ha definito l’arrivo di Blackwell come “il più grande salto evolutivo mai registrato nel cloud gaming”, sottolineando come questa architettura rappresenti una delle innovazioni grafiche più significative al mondo”.
“Questi numeri si traducono in prestazioni fino a 2,8 volte superiori rispetto alla generazione precedente e superano di oltre tre volte le capacità di una PlayStation 5 Pro”.
Larry Kuperman, vicepresidente dello sviluppo business di Nightdive Studios, ha evidenziato come questa espansione rappresenti “una grande vittoria sia per gli studi che per i giocatori”, permettendo a un pubblico molto più ampio di sperimentare mondi di gioco complessi attraverso qualsiasi dispositivo.
L’unione converte Discord in una piattaforma di gioco immediata per svariati milioni di utenti, semplificando la partecipazione spontanea a sessioni di gioco condivise.
L’influenza di Install-to-Play è notevole, in quanto concede agli utenti di trasferire nel cloud una porzione ancora più consistente delle loro raccolte PC, accrescendo la libertà di scelta e l’accessibilità.
L’implementazione dell’aggiornamento Blackwell avrà inizio a settembre 2025, interessando una selezione di giochi che verranno annunciati progressivamente. L’abbonamento GeForce NOW Ultimate mantiene un costo di 21,99 euro al mese o 109,99 euro per sei mesi, mentre il piano Performance è disponibile a 10,99 euro al mese o 54,99 euro per sei mesi.
I nostri consigli
L’arrivo dell’architettura Blackwell su GeForce NOW rappresenta un punto di svolta nel mondo del cloud gaming, offrendo prestazioni di alto livello e una libreria in continua espansione. Se sei un gamer occasionale, ti consigliamo di provare GeForce NOW per scoprire un modo nuovo e accessibile di giocare ai tuoi titoli preferiti senza la necessità di hardware costoso.
Per i gamer più esperti, l’integrazione di tecnologie come DLSS 4 e Cinematic Quality Streaming apre nuove frontiere in termini di qualità visiva e fluidità del gameplay. Sperimentare queste nuove funzionalità può offrire un’esperienza di gioco ancora più immersiva e coinvolgente.
In definitiva, l’evoluzione del cloud gaming solleva interrogativi interessanti sul futuro dell’industria videoludica. La possibilità di accedere a giochi di alta qualità su qualsiasi dispositivo potrebbe democratizzare l’accesso all’intrattenimento interattivo, aprendo nuove opportunità per sviluppatori e giocatori. Riflettiamo su come queste innovazioni cambieranno il nostro modo di giocare e interagire con i mondi virtuali.