
No rest for the wicked: esclusiva ps5 in arrivo? cosa sappiamo
- Moon Studios valuta l'esclusiva PS5 per No Rest for the Wicked.
- Le vendite inferiori di Xbox Series X/S pesano sulla decisione.
- Black Myth: Wukong, esclusiva PS5 nel 2024, arriverà su Xbox il 23 agosto 2025.
L’industria videoludica è in fermento a causa delle recenti dichiarazioni di Moon Studios, lo studio acclamato per aver creato i titoli Ori and the Blind Forest e Ori and the Will of the Wisps. Il loro prossimo progetto, No Rest for the Wicked, un action RPG dall’aspetto promettente, potrebbe non approdare su Xbox al lancio. Questa notizia ha scatenato un acceso dibattito tra i fan e gli addetti ai lavori, sollevando interrogativi sulle strategie di rilascio multipiattaforma e sulle dinamiche del mercato console.
Le dichiarazioni di Moon Studios e le possibili motivazioni
Le prime avvisaglie di questa potenziale esclusione sono emerse da un messaggio pubblicato sul server Discord ufficiale del gioco. Thomas Mahler, CEO di Moon Studios, ha dichiarato che, “date le attuali condizioni di mercato”, No Rest for the Wicked potrebbe essere rilasciato inizialmente solo su PlayStation 5 e, potenzialmente, su Nintendo Switch 2. Questa affermazione ha immediatamente generato preoccupazione e speculazioni tra i possessori di Xbox Series X/S.
Mahler ha poi precisato che la decisione finale dipenderà dalle discussioni con Microsoft, lasciando intendere che nulla è ancora definitivo. Tuttavia, la sua ammissione che PS5 rappresenta la scelta più sensata “al momento” suggerisce una preferenza strategica basata su considerazioni economiche e di mercato.

Le “attuali condizioni di mercato” a cui fa riferimento Mahler potrebbero essere interpretate come un riferimento al tasso di adozione delle console Xbox Series X/S, che sembra essere inferiore rispetto a quello di PS5. In un mercato competitivo, gli studi indipendenti come Moon Studios, che da marzo 2025 opera in completa autonomia, devono valutare attentamente le piattaforme su cui rilasciare i propri giochi per massimizzare i profitti e garantire la sostenibilità finanziaria.
- 🚀 Ottime notizie per i fan PlayStation! Sembra che......
- 😠 Che delusione! Un'altra esclusiva temporanea che......
- 🤔 Ma questa mossa potrebbe avvantaggiare tutti, ecco perché......
Precedenti e polemiche: il caso di Black Myth: Wukong
La possibile esclusione temporanea di No Rest for the Wicked da Xbox Series X/S non è un caso isolato. Nel 2024, il tanto atteso action RPG Black Myth: Wukong è stato lanciato inizialmente solo su PS5 e PC, a causa di problemi di ottimizzazione per Xbox Series S. Questa situazione ha alimentato voci infondate su un presunto accordo di esclusività tra Sony e lo sviluppatore Game Science.
Solo in seguito, dopo mesi di speculazioni e polemiche, Game Science ha annunciato che Black Myth: Wukong sarebbe arrivato su Xbox Series X/S il 23 agosto 2025. Questo precedente dimostra che le esclusioni temporanee possono essere dovute a diverse ragioni, tra cui difficoltà tecniche, accordi commerciali o strategie di marketing.
La reazione di Microsoft e le prospettive future
Al momento, Microsoft non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla questione. Tuttavia, è probabile che l’azienda stia valutando attentamente la situazione e cercando di trovare una soluzione che soddisfi entrambe le parti. La decisione finale dipenderà probabilmente dall’esito delle trattative tra Moon Studios e Microsoft, e dalle valutazioni di mercato che verranno effettuate nei prossimi mesi.
È importante sottolineare che Mahler ha chiarito che l’obiettivo di Moon Studios è quello di rilasciare No Rest for the Wicked su “tutte” le piattaforme, anche se ciò potrebbe richiedere più tempo del previsto. Lo studio sembra intenzionato a dare priorità alla qualità del gioco, piuttosto che a un lancio simultaneo su tutte le console.
I nostri consigli
La vicenda di No Rest for the Wicked solleva importanti questioni sul futuro del gaming multipiattaforma e sul ruolo degli studi indipendenti in un mercato dominato da grandi aziende. Per i gamer occasionali, il consiglio è di non lasciarsi prendere dall’isteria e di attendere ulteriori sviluppi. È possibile che il gioco arrivi su Xbox in un secondo momento, magari in una versione ottimizzata o con contenuti aggiuntivi.
Per i gamer più esperti, questa situazione rappresenta un’opportunità per riflettere sulle dinamiche del mercato console e sulle strategie degli sviluppatori. È importante considerare che le esclusioni temporanee non sono necessariamente indicative di una mancanza di interesse per una piattaforma specifica, ma possono essere il risultato di complesse valutazioni economiche e tecniche.
In conclusione, la vicenda di No Rest for the Wicked ci ricorda che il mondo del gaming è in continua evoluzione e che le decisioni degli sviluppatori sono spesso influenzate da una molteplicità di fattori. Resta da vedere come si evolverà la situazione nei prossimi mesi, ma una cosa è certa: il dibattito è aperto e l’attenzione dei gamer è alta.