
Monster hunter wilds: un successo frenato? L’analisi approfondita
- Vendite iniziali boom: 10 milioni di copie vendute nel primo mese.
- Preoccupazioni per il costo di 100.000 yen di PS5 per i giocatori.
- Monster Hunter: World costa 19,99 euro, contro i 79,99 euro di Wilds.
- Nintendo Switch 2 lanciata a 49.980 yen, alternativa più economica.
- Critiche su Steam per l'ottimizzazione PC, impatto sulle vendite.
Oggi, 02/09/2025, alle ore 12:52, emergono nuove prospettive sul successo commerciale di Monster Hunter Wilds, l’ultimo capitolo della celebre saga di Capcom. Nonostante un debutto fulminante, con 10 milioni di copie vendute nel primo mese, le vendite successive hanno mostrato un rallentamento, sollevando interrogativi sulle strategie di mercato adottate e sulle sfide incontrate.
Il peso del costo di PS5
Haruhiro Tsujimoto, presidente di Capcom, ha espresso preoccupazioni riguardo al costo elevato della PlayStation 5, considerata la piattaforma principale per Monster Hunter Wilds. In un’intervista rilasciata a Nikkei Gaming, Tsujimoto ha evidenziato come il prezzo della console, sommato a quello del gioco e agli abbonamenti online, possa rappresentare un ostacolo significativo, specialmente per i giocatori più giovani. L’investimento iniziale di circa 100.000 yen (circa 580 euro) non è facilmente sostenibile per tutti, limitando potenzialmente la base di utenti.
Il presidente ha sottolineato che, sebbene Monster Hunter Wilds sia stato lanciato a un prezzo di 79,99 euro, il precedente capitolo, Monster Hunter: World, è ancora disponibile a un prezzo notevolmente inferiore, circa 19,99 euro, rendendolo un’opzione più accessibile per molti giocatori. Questa disparità di prezzo, unita al costo della console, crea una barriera all’ingresso che Capcom sta cercando di superare.
Capcom ha intenzione di implementare strategie di vendita mirate, come sconti a tempo limitato, per rendere Monster Hunter Wilds più accessibile a un pubblico più ampio. Un esempio è lo sconto del 20% offerto a fine giugno, in concomitanza con l’uscita del secondo aggiornamento gratuito del titolo.

- 🎉 Ottimo gioco, ma Capcom deve ascoltare i giocatori......
- 😡 Deluso dalle performance su PC, ottimizzazione pessima e......
- 🤔 E se il problema fosse la strategia di mercato e......
Le critiche e le performance su PC
Nonostante le vendite iniziali positive, Monster Hunter Wilds ha ricevuto critiche, in particolare dalla community PC, a causa di problemi di ottimizzazione. Queste critiche hanno portato a recensioni negative su Steam, influenzando potenzialmente le vendite successive. È interessante notare che, nonostante PS5 sia considerata la piattaforma principale, una parte significativa delle vendite di Monster Hunter Wilds proviene dalla piattaforma PC. Questo dato contrasta con le dichiarazioni iniziali di Capcom, che aveva espresso l’intenzione di concentrarsi maggiormente sul PC come piattaforma principale, visti i crescenti ricavi generati su Steam.
La situazione delle performance su PC ha generato polemiche, con molti giocatori che lamentano la mancanza di ottimizzazioni adeguate. La società ha promesso correzioni, ma i tempi previsti sono lunghi, lasciando molti giocatori insoddisfatti. Questo aspetto potrebbe aver contribuito al rallentamento delle vendite, poiché una cattiva reputazione può scoraggiare potenziali acquirenti.
Nintendo Switch 2: un’alternativa più accessibile?
Tsujimoto ha anche commentato il successo di Nintendo Switch 2, lanciata a giugno 2025 a un prezzo di 49.980 yen (circa 290 euro). La risposta del pubblico è stata positiva, confermando l’importanza del prezzo per i consumatori. Sebbene non ci siano conferme ufficiali, l’interesse per Switch 2 solleva la questione se Monster Hunter Wilds potrebbe essere portato su questa piattaforma in futuro. Tuttavia, considerando i problemi di performance già presenti su PS5, Xbox Series X|S e PC, adattare il gioco a una console meno potente potrebbe rappresentare una sfida tecnica significativa.
La serie Monster Hunter ha una lunga storia con le console portatili, con titoli come Monster Hunter Rise che hanno debuttato su Nintendo Switch prima di essere rilasciati su altre piattaforme. Questa tradizione potrebbe suggerire che un porting su Switch 2 non sia del tutto escluso, ma richiederà un lavoro di ottimizzazione notevole.
I nostri consigli
In conclusione, il caso di Monster Hunter Wilds evidenzia le complesse dinamiche del mercato videoludico moderno. Il costo delle piattaforme di gioco, le performance dei titoli e le strategie di prezzo sono tutti fattori che influenzano il successo commerciale di un videogioco. Capcom si trova ora di fronte alla sfida di superare questi ostacoli per raggiungere un pubblico più ampio e garantire il successo a lungo termine di Monster Hunter Wilds.
Consiglio per i gamer occasionali: Se siete interessati a Monster Hunter Wilds ma il costo vi spaventa, tenete d’occhio le offerte e gli sconti. Nel frattempo, potreste provare Monster Hunter: World, un titolo eccellente ancora molto giocato e disponibile a un prezzo accessibile. Per i gamer esperti: sperimentate con le impostazioni grafiche su PC per trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e qualità visiva. L’ottimizzazione è fondamentale per godersi appieno l’esperienza di gioco. Riflettete su come le scelte di acquisto influenzano lo sviluppo dei videogiochi: supportare i titoli che vi piacciono può incentivare gli sviluppatori a creare esperienze sempre migliori.