
Marathon: scopri le novità del reboot di Bungie!
- Nuova fase di test dal 22 al 27 ottobre.
- Introdotte 3 nuove mappe e 5 modelli di runner.
- Bungie si scusa per l'utilizzo di artwork non originali.
L’attesa per il ritorno di Marathon, il reboot del classico sparatutto di Bungie, si fa sentire. Dopo un rinvio che ha destato preoccupazione, il team di sviluppo ha annunciato una nuova fase di test a porte chiuse, un segnale che, nonostante le difficoltà, il progetto è ancora vivo e in fase di sviluppo.
Un’importante fase di test
Dal 22 al 27 ottobre, un gruppo selezionato di giocatori avrà l’opportunità di provare in anteprima Marathon e fornire feedback preziosi agli sviluppatori. Questa fase di test è cruciale per Bungie, che mira a valutare i miglioramenti apportati al gioco dopo l’Alpha precedente. Tra le novità introdotte, spiccano tre nuove mappe, cinque modelli di “runner” (i personaggi giocabili), chat di prossimità, un sistema di combattimento rivisto, una coda per giocatori singoli e una narrazione ambientale più profonda.
Bungie ha sottolineato che la build di test è ancora in fase di sviluppo e rappresenta solo una parte del contenuto previsto per la versione finale di Marathon. L’attenzione è focalizzata sull’esperienza iniziale del giocatore, un aspetto fondamentale per garantire un’accoglienza positiva al lancio.
Nonostante l’accordo di non divulgazione (NDA) che vincola i partecipanti al test, Bungie ha promesso di condividere un aggiornamento pubblico sullo stato di avanzamento del gioco nei prossimi mesi. Questo gesto di trasparenza è volto a rassicurare i fan e a mantenere vivo l’interesse per Marathon.

- Sembra promettente! 🚀 Le nuove mappe e i runner... ...
- Rinvii e controversie? 🤔 Forse è meglio aspettare... ...
- Bungie e Sony: un matrimonio in crisi? 💔 Questo progetto... ...
Le sfide e le controversie
Lo sviluppo di Marathon non è stato esente da ostacoli. Il gioco ha subito un rinvio rispetto alla data di uscita inizialmente prevista per il 23 settembre. Questa decisione è stata motivata dalla necessità di affinare e testare ulteriormente il gioco, in seguito a feedback contrastanti ricevuti durante le fasi di Alpha.
Un episodio particolarmente delicato ha riguardato l’accusa di plagio rivolta a Bungie per l’utilizzo di artwork non originali all’interno del gioco. L’azienda si è scusata pubblicamente per l’accaduto, ammettendo l’errore e promettendo di adottare misure più rigorose per evitare che simili situazioni si ripetano in futuro.
Le difficoltà incontrate da Bungie hanno avuto ripercussioni anche a livello aziendale. Sony, proprietaria di Bungie, ha espresso la volontà di esercitare un maggiore controllo sulla gestione dello studio, con l’obiettivo di integrarlo completamente in PlayStation Studios.
Il futuro di Bungie e l’importanza di Marathon
Il successo di Marathon è cruciale per il futuro di Bungie. Dopo il lancio problematico dell’espansione di Destiny 2, Sony ha manifestato preoccupazione per la performance dello studio. L’amministratore delegato di Bungie, Pete Parsons, ha annunciato le sue dimissioni, un segnale di cambiamento e di riflessione interna.
Marathon rappresenta una sfida importante per Bungie, un’opportunità per dimostrare la propria capacità di creare giochi di successo e di riconquistare la fiducia dei giocatori. Il nuovo test a porte chiuse fornirà indicazioni preziose sullo stato di avanzamento del progetto e sulle sue potenzialità.
I nostri consigli
Il mondo dei videogiochi è in continua evoluzione, e Marathon rappresenta un esempio di come le aziende si adattano alle nuove sfide e alle esigenze dei giocatori. Per i gamer occasionali, il consiglio è di seguire da vicino lo sviluppo di Marathon e di non lasciarsi scoraggiare dai rinvii o dalle controversie. Il gioco potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.
Per i gamer più esperti, Marathon offre l’opportunità di analizzare le strategie di sviluppo di Bungie e di comprendere le dinamiche che influenzano il successo o il fallimento di un videogioco. Un’attenzione particolare va rivolta al sistema di combattimento, alla narrazione ambientale e all’integrazione del gioco all’interno dell’ecosistema PlayStation.
In definitiva, Marathon è un progetto ambizioso che merita di essere seguito con attenzione. Il suo successo o il suo fallimento avranno un impatto significativo sul futuro di Bungie e sull’evoluzione del genere degli sparatutto.