
Lenovo ThinkBook Plus Gen 6: innovazione o lusso inutile per il gaming?
- Il display si espande da 14 a 16.7 pollici con un tasto.
- Refresh rate di 120Hz, sufficiente ma non per gamer esigenti.
- Orientamento esteso limitato alla modalità verticale.
Innovazione o specchietto per le allodole?
Il 22 novembre 2025, il panorama del gaming mobile si arricchisce di un nuovo contendente: il Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable. Questo dispositivo, frutto della collaborazione tra Lenovo ed Intel, si presenta come il primo laptop al mondo dotato di uno schermo oled arrotolabile. La sua caratteristica principale è la capacità di espandere verticalmente il display da 14 a 16,7 pollici con la semplice pressione di un tasto, promettendo una nuova era di portabilità e versatilità. Tuttavia, una domanda sorge spontanea: questa innovazione rappresenta realmente un vantaggio per i gamer o si tratta di un lusso superfluo, un mero esercizio di stile con un prezzo proibitivo?
Per rispondere a questo interrogativo, è necessario analizzare criticamente il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable, valutandone l’effettivo valore per i videogiocatori. Le prestazioni in gaming, la qualità visiva, il confronto con soluzioni alternative e il rapporto qualità-prezzo sono tutti elementi cruciali per determinare se questo laptop arrotolabile possa davvero competere nel mercato del gaming mobile.
La premessa di uno schermo più grande in un formato compatto è indubbiamente allettante, soprattutto per chi gioca in mobilità. Uno spazio di visualizzazione maggiore potrebbe tradursi in un’esperienza di gioco più coinvolgente, consentendo una migliore percezione dei dettagli e un campo visivo più ampio. Immaginate di poter godere di un MMORPG* con una mappa più estesa, o di un *FPS in cui ogni angolo è ben visibile, il tutto senza sacrificare la portabilità del vostro dispositivo.
Ma i vantaggi di un display arrotolabile si traducono realmente in un’esperienza di gaming superiore? Per rispondere a questa domanda, è necessario esaminare attentamente le specifiche tecniche e le prestazioni del dispositivo.

Prestazioni nel gaming: una questione di compromessi
Quando si parla di gaming, le prestazioni sono tutto. La latenza*, il *refresh rate* e la *qualità visiva sono parametri fondamentali che determinano la fluidità e l’immersività dell’esperienza di gioco.
Il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable vanta una frequenza di aggiornamento di 120Hz, un valore che potrebbe essere considerato sufficiente dalla maggior parte dei gamer, ma che potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti, abituati a monitor con refresh rate superiori, come 144Hz o addirittura 240Hz. Un refresh rate più elevato si traduce in immagini più nitide e fluide, riducendo l’effetto scia e migliorando la reattività nei giochi frenetici.
La latenza del display è un altro fattore cruciale da considerare. Una latenza elevata può causare un ritardo tra l’input del giocatore e la risposta sullo schermo, rendendo difficile mirare con precisione o reagire tempestivamente agli eventi di gioco. Purtroppo, non sempre i produttori dichiarano questo valore.
Per quanto riguarda la qualità visiva, gli schermi oled offrono indubbi vantaggi, come colori più vividi e realistici, neri profondi e un contrasto elevato. Tuttavia, la luminosità potrebbe rappresentare un limite, soprattutto in ambienti esterni o molto illuminati. Uno schermo poco luminoso può rendere difficile la visione dei dettagli nelle scene scure, compromettendo l’esperienza di gioco.
Inoltre, la tecnologia oled è soggetta al fenomeno del burn-in, ovvero la ritenzione dell’immagine. Se un’immagine statica viene visualizzata per un periodo prolungato, può lasciare un’ombra permanente sullo schermo. Questo è un aspetto da non sottovalutare, soprattutto per i gamer che trascorrono molte ore a giocare con interfacce utente statiche.
Un ulteriore elemento da considerare è che l’orientamento esteso dello schermo è limitato alla modalità verticale. Questo significa che non è possibile sfruttare la superficie aggiuntiva per visualizzare contenuti in orizzontale, come film o giochi in widescreen. Questa limitazione potrebbe deludere chi sperava di utilizzare il laptop arrotolabile come un versatile dispositivo multimediale.
- 🚀 Design futuristico e schermo arrotolabile: un'esperienza di gioco davvero......
- 🤔 Troppo costoso per quello che offre? Forse meglio puntare su......
- 🔄 Schermo estensibile: una svolta o solo un gadget per impressionare...?...
Confronto con le alternative: laptop gaming e console portatili
Il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable non è l’unica opzione disponibile per il gaming mobile. I laptop gaming tradizionali* e le *console portatili rappresentano valide alternative, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi.
I laptop gaming offrono generalmente prestazioni superiori in termini di potenza di calcolo e qualità grafica. Dotati di processori e schede video dedicati, questi dispositivi sono in grado di gestire giochi complessi con impostazioni grafiche elevate. Tuttavia, i laptop gaming sono spesso più ingombranti e meno portatili rispetto al ThinkBook Plus Gen 6 Rollable.
Le console portatili, come Nintendo Switch* e *Steam Deck, sono progettate specificamente per il gaming mobile. Leggere e compatte, queste console offrono un’esperienza di gioco immediata e divertente. Tuttavia, le prestazioni delle console portatili sono generalmente inferiori rispetto a quelle dei laptop gaming, e la libreria di giochi disponibili potrebbe essere limitata.
Un’altra alternativa da considerare sono i laptop con display miniLED. Questi dispositivi offrono una maggiore luminosità rispetto ai laptop oled e non sono soggetti al fenomeno del burn-in. Tuttavia, i display miniLED non raggiungono i neri profondi e il contrasto elevato degli schermi oled.
In definitiva, la scelta tra il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable, un laptop gaming tradizionale, una console portatile o un laptop con display miniLED dipende dalle priorità del singolo giocatore. Se la portabilità e l’innovazione sono fondamentali, il laptop arrotolabile di Lenovo potrebbe essere una scelta interessante. Tuttavia, se le prestazioni e la qualità grafica sono al primo posto, un laptop gaming tradizionale potrebbe essere più adatto.
I nostri consigli
Il Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable è un dispositivo che incarna l’innovazione nel mondo del gaming mobile, ma presenta alcune criticità. La domanda se rappresenti un investimento sensato o un lusso superfluo dipende dall’uso che se ne intende fare.
Per il gamer occasionale: se il gaming è un hobby secondario e si cerca un dispositivo versatile per il lavoro e l’intrattenimento, il ThinkBook Plus Gen 6 Rollable può essere una scelta interessante. La sua innovativa caratteristica dello schermo arrotolabile offre una maggiore flessibilità e portabilità rispetto ai laptop tradizionali.
Per il gamer esperto: se il gaming è una passione e si cercano le massime prestazioni e una qualità visiva senza compromessi, è meglio optare per un laptop gaming tradizionale o una console portatile di fascia alta. Questi dispositivi offrono prestazioni superiori e una libreria di giochi più ampia.
Al di là della scelta del dispositivo, è importante ricordare che l’esperienza di gaming dipende anche da altri fattori, come la connessione internet, le periferiche utilizzate e la qualità dei giochi a cui si gioca. Un buon consiglio per migliorare la propria esperienza di gaming è quello di personalizzare le impostazioni grafiche dei giochi, in modo da trovare il giusto equilibrio tra qualità visiva e fluidità.
In un mercato in continua evoluzione, il Lenovo ThinkBook Plus Gen 6 Rollable rappresenta un tentativo audace di ridefinire il concetto di gaming mobile. Se questa tecnologia avrà successo o meno, solo il tempo potrà dirlo. Quel che è certo è che Lenovo ha aperto una nuova strada, stimolando la riflessione sul futuro del gaming e sull’importanza dell’innovazione nel settore. È un invito a considerare se l’estetica e la funzionalità di una novità tecnologica si allineano con le reali necessità del videogiocatore moderno, sempre alla ricerca del perfetto equilibrio tra immersività, performance e portabilità.






