
Incredibile crossover: Monster Hunter Wilds incontra Final Fantasy XIV!
- Dal 29 settembre 2025: collaborazione con Final Fantasy XIV.
- Nuove classi: Pictomancer e Dark Knight.
- Sfida Omega Planetes e ritorno di Gogmazios a dicembre 2025.
L’attesa è quasi finita per i fan di Monster Hunter Wilds e Final Fantasy XIV. A partire dal 29 settembre 2025, il terzo aggiornamento gratuito di Monster Hunter Wilds introdurrà una collaborazione speciale con il celebre MMORPG, portando con sé nuove dinamiche di gioco e contenuti esclusivi. Questo annuncio, inizialmente svelato durante la Gamescom, ha generato grande entusiasmo nella community dei videogiocatori, desiderosa di sperimentare questa inedita fusione tra due mondi iconici.
Incrocio tra Mondi: Pictomancer e Dark Knight in Azione
L’elemento centrale di questa collaborazione è l’introduzione di due classi iconiche di Final Fantasy XIV: il *Pictomancer e il Dark Knight. I giocatori avranno l’opportunità di impersonare un Pictomancer, un mago che utilizza la pittura come mezzo per incanalare la magia, o un Dark Knight, un guerriero oscuro che brandisce una spada imbevuta di oscurità. Le abilità speciali di queste classi varieranno in base all’arma equipaggiata, offrendo un’esperienza di gioco personalizzata e strategica.
Il Pictomancer, in particolare, si distingue per il suo stile di combattimento unico, evocando attacchi attraverso l’arte e lanciando incantesimi che infliggono danni ai mostri con un font che richiama lo stile di Final Fantasy XIV. Il Dark Knight, invece, si avvale di una grande spada con un’abilità speciale che potenzia gli attacchi caricati, aggiungendo un effetto visivo di colore viola.

- 🤩 Che figata questo crossover, non vedo l'ora di provare......
- 🤔 Non so, un crossover del genere mi lascia un po' perplesso......
- 🤯 E se questo crossover fosse un modo per testare...?...
Sfida Omega Planetes e Contenuti Aggiuntivi
Oltre all’introduzione delle nuove classi, l’aggiornamento includerà una missione inedita in cui i giocatori dovranno affrontare Omega Planetes, un boss che richiederà l’utilizzo di meccaniche di battaglia uniche. Saranno inoltre disponibili equipaggiamenti, pendenti, gesti e costumi a tema Final Fantasy, sia per i giocatori che per i Palico, i fedeli compagni felini di Monster Hunter.
L’aggiornamento non si limiterà alla collaborazione con Final Fantasy XIV. Sarà infatti introdotto anche Arch-tempered Nu Udra, un nuovo mostro potenziato, nuove animazioni di completamento delle missioni e un evento a tema Halloween chiamato Dreamspell. Quest’ultimo offrirà ulteriori missioni evento e ricompense a tema.
Miglioramenti Tecnici e il Ritorno di Gogmazios
Il produttore Ryozo Tsujimoto ha espresso gratitudine alla community per il feedback ricevuto, riconoscendo le critiche relative alle prestazioni tecniche del gioco. Ha assicurato che il team è al lavoro per implementare miglioramenti e ottimizzazioni. Il quarto aggiornamento gratuito, previsto per dicembre 2025, includerà ulteriori miglioramenti, contenuti endgame ampliati e un nuovo mostro: Gogmazios.
Il ritorno di Gogmazios, un Elder Dragon apparso per la prima volta in Monster Hunter 4 Ultimate, rappresenta un evento significativo per i fan di lunga data della serie. Questo mostro, descritto come una versione più interessante di Zorah Magdaros di Monster Hunter World, promette di offrire una sfida epica e memorabile. L’aggiornamento di dicembre includerà anche un nuovo festival e ulteriori contenuti endgame, arricchendo ulteriormente l’esperienza di gioco.
Critiche e Aspettative
Nonostante l’entusiasmo per i nuovi contenuti, è importante ricordare che Monster Hunter Wilds ha ricevuto critiche da parte dei giocatori sin dalla sua uscita. Capcom ha rivisto la sua roadmap di sviluppo a luglio, segno che l’azienda è consapevole delle problematiche riscontrate dalla community. Resta da vedere se i miglioramenti tecnici promessi saranno sufficienti a soddisfare le aspettative dei giocatori e a risolvere le criticità segnalate.
I nostri consigli
La collaborazione tra Monster Hunter Wilds e Final Fantasy XIV rappresenta un evento significativo nel panorama videoludico moderno, unendo due franchise di successo in un’esperienza di gioco inedita. L’introduzione delle classi Pictomancer e Dark Knight, la sfida contro Omega Planetes e il ritorno di Gogmazios sono elementi che promettono di arricchire l’esperienza di gioco e di soddisfare le aspettative dei fan. Tuttavia, è fondamentale che Capcom continui a lavorare per migliorare le prestazioni tecniche del gioco e per risolvere le criticità segnalate dalla community.
Per i gamer occasionali, consigliamo di sperimentare la classe del Pictomancer. La sua dinamica di gioco basata sulla creatività e sull’arte offre un approccio fresco e divertente al combattimento, rendendolo accessibile anche a chi non ha familiarità con le meccaniche più complesse di Monster Hunter. Per i gamer esperti, invece, suggeriamo di affrontare la sfida di Arch-tempered Nu Udra. Questo mostro potenziato metterà alla prova le vostre abilità e la vostra conoscenza del gioco, offrendo una ricompensa gratificante per chi saprà superare la prova.
In definitiva, la collaborazione tra Monster Hunter Wilds e Final Fantasy XIV* ci invita a riflettere sull’importanza dell’innovazione e della sperimentazione nel mondo dei videogiochi. L’unione di due mondi apparentemente diversi può portare a risultati sorprendenti, offrendo nuove prospettive e stimolando la creatività dei giocatori. Resta da vedere se questa collaborazione sarà un successo duraturo, ma una cosa è certa: ha già acceso l’immaginazione di milioni di videogiocatori in tutto il mondo.