
DLSS 4: GTA V Enhanced e Hellblade II rivivono grazie all’IA Nvidia
- GTA V Enhanced: prestazioni migliorate fino a 3.9 volte in 4K.
- Hellblade II Enhanced: latenza ridotta fino al 57% con NVIDIA Reflex.
- Titan Quest II: suite completa DLSS 4 e DLAA.
Oggi, 13 agosto 2025, il mondo del gaming è in fermento per l’arrivo del DLSS 4 su titoli iconici e nuove uscite. L’annuncio ha generato un’ondata di entusiasmo, soprattutto per i possessori di schede grafiche NVIDIA RTX serie 5000, che potranno sfruttare appieno le potenzialità della tecnologia Multi Frame Generation (MFG). Ma cosa significa tutto questo per i giocatori e per il futuro del gaming su PC?
DLSS 4: Una nuova era per Grand Theft Auto V Enhanced
Grand Theft Auto V Enhanced, un titolo che ha segnato un’epoca e continua a essere uno dei più venduti al mondo nonostante il suo debutto nel 2013, riceve un inaspettato boost grazie all’integrazione del DLSS 4. Questo aggiornamento non solo dimostra l’impegno di NVIDIA nel supportare i titoli esistenti, ma offre anche ai giocatori un’esperienza visiva e prestazionale significativamente migliorata.
L’introduzione del DLSS 4 con Multi Frame Generation permette ai giocatori con GPU RTX serie 5000 di ottenere un incremento delle prestazioni fino a 3.9 volte in 4K con ray tracing attivo. Questo significa che anche con impostazioni grafiche al massimo, il gioco rimane fluido e reattivo, offrendo un’esperienza di gioco senza compromessi. Anche a risoluzioni inferiori, come QHD (2560×1440) e Full HD (1920×1080), il guadagno di prestazioni è notevole, raggiungendo un incremento fino a 3.1 volte.
Questo aggiornamento è particolarmente rilevante perché arriva in un momento in cui l’attesa per Grand Theft Auto VI è palpabile. L’attenzione di Rockstar Games verso GTA V Enhanced dimostra che l’azienda non ha dimenticato i suoi titoli precedenti e continua a investire nel miglioramento dell’esperienza di gioco per i suoi fan.

- 🚀 DLSS 4 su GTA V: un upgrade che non mi aspettavo......
- 🤔 Ma siamo sicuri che il DLSS 4 non crei artefatti visivi......
- 🔄 DLSS 4 cambia tutto, ma cosa ne sarà delle GPU meno recenti......
Hellblade II Enhanced: Immersione e prestazioni senza precedenti
Un altro titolo di spicco che beneficia del DLSS 4 è Senua’s Saga: Hellblade II Enhanced. Questo gioco, sequel dell’acclamato Hellblade: Senua’s Sacrifice, immerge i giocatori in un’esperienza brutale e visivamente sbalorditiva ambientata nell’Islanda vichinga.
L’aggiornamento Enhanced introduce una nuova impostazione grafica “Molto Alta” per esaltare ulteriormente la qualità visiva, insieme a una modalità “Dark Rot” e commenti degli sviluppatori. Ma è l’integrazione del DLSS 4 con Multi Frame Generation che fa la differenza, permettendo ai giocatori con GPU RTX serie 5000 di godere di frame rate ancora più elevati alle massime risoluzioni e livelli di dettaglio.
Già al lancio, Senua’s Saga: Hellblade II offriva il supporto per DLSS Frame Generation e DLSS Super Resolution, moltiplicando i frame rate di circa 3 volte in 4K con impostazioni al massimo. Con l’aggiunta del DLSS 4, le prestazioni migliorano ulteriormente, offrendo un’esperienza di gioco ancora più fluida e coinvolgente. Inoltre, grazie a NVIDIA Reflex, la latenza è ridotta fino al 57%, rendendo il gioco ancora più reattivo.
Questo aggiornamento è significativo perché dimostra come le nuove tecnologie possono migliorare l’esperienza di gioco anche su titoli già visivamente impressionanti. Hellblade II è noto per la sua grafica dettagliata e l’atmosfera immersiva, e l’integrazione del DLSS 4 porta questi aspetti a un livello superiore.
Supraworld e Titan Quest II: Il futuro del gaming su PC
Oltre a GTA V Enhanced e Hellblade II Enhanced, altri titoli interessanti ricevono il supporto per il DLSS 4. Supraworld, un puzzle-metroidvania in prima persona, e Titan Quest II, un action-RPG ambientato nella mitologia greca, sono tra i giochi che beneficeranno delle tecnologie NVIDIA.
Titan Quest II, in particolare, offre una suite completa di tecnologie DLSS 4, tra cui Multi Frame Generation, Frame Generation e Super Resolution. Inoltre, i giocatori possono scegliere di abilitare DLAA (Deep Learning Anti-Aliasing) in combinazione con DLSS Multi Frame Generation e DLSS Frame Generation per ottenere la massima qualità dell’immagine. Grazie a NVIDIA Reflex, la latenza è ulteriormente ridotta, rendendo il gameplay ancora più reattivo.
Questi annunci dimostrano che NVIDIA continua a investire nello sviluppo di tecnologie che migliorano l’esperienza di gioco su PC. Il DLSS 4 non è solo un modo per aumentare i frame rate, ma anche per migliorare la qualità visiva e la reattività dei giochi.
I nostri consigli
L’arrivo del DLSS 4 su Grand Theft Auto V Enhanced e Senua’s Saga: Hellblade II Enhanced è una notizia entusiasmante per tutti i giocatori PC. Questi aggiornamenti dimostrano che le nuove tecnologie possono migliorare l’esperienza di gioco anche su titoli esistenti, offrendo prestazioni e qualità visiva senza precedenti.
Per i gamer occasionali, il consiglio è di aggiornare i driver della scheda grafica NVIDIA per sfruttare al meglio le nuove funzionalità. Anche se non si possiede una GPU RTX serie 5000, il DLSS Super Resolution può comunque offrire un miglioramento delle prestazioni.
Per i gamer esperti, invece, l’invito è a sperimentare con le diverse impostazioni del DLSS 4 per trovare il giusto equilibrio tra prestazioni e qualità visiva. L’utilizzo di DLAA in combinazione con DLSS Multi Frame Generation e DLSS Frame Generation può offrire un’esperienza visiva eccezionale, ma potrebbe richiedere una GPU potente.
In definitiva, l’arrivo del DLSS 4 è un passo avanti significativo per il gaming su PC. Queste tecnologie non solo migliorano le prestazioni dei giochi, ma aprono anche nuove possibilità per gli sviluppatori, permettendo loro di creare mondi virtuali ancora più dettagliati e coinvolgenti. Resta da vedere come queste tecnologie evolveranno in futuro e come influenzeranno il modo in cui giochiamo ai videogiochi.