
Borderlands 4: Scopri i compromessi per giocarlo su Switch 2!
- Borderlands 4 su Switch 2: lancio previsto per il 3 ottobre.
- Versione fisica: download richiesto, sarà una "game-key card".
- Frame rate: si attesterà sui 30 FPS per il cross-play.
- Borderlands 3: possibili miglioramenti futuri, ma senza garanzie immediate.
Il mondo del gaming è in fermento per l’annuncio inatteso di *Borderlands 4 su Nintendo Switch 2, previsto per il 3 ottobre. Randy Pitchford, figura chiave di Gearbox, ha svelato ulteriori dettagli che stanno alimentando il dibattito tra i fan. La notizia ha generato un’ondata di reazioni, soprattutto in merito alle scelte tecniche e alla distribuzione del gioco.
Dettagli controversi sulla versione fisica e performance
Una delle prime controversie riguarda la versione fisica del gioco. Pitchford ha confermato che, anche acquistando la copia fisica, sarà necessario scaricare una parte del gioco. Questo perché, come ha spiegato, si tratterà di una “game-key card” anziché di una vera e propria cartuccia. Questa decisione, già adottata da altre grandi case come Square Enix e Capcom, ha sollevato critiche da parte dei puristi del supporto fisico, che vedono in questa pratica un allontanamento dalla tradizione.
Altro tema caldo è la performance del gioco. Inizialmente, l’obiettivo era raggiungere i 60 FPS su Switch 2. Tuttavia, Pitchford ha ammesso che, per garantire il cross-play con altre piattaforme e non tagliare contenuti, il frame rate si attesterà “per lo più intorno ai 30 FPS”, con possibili cali durante combattimenti intensi o in modalità portatile durante sessioni multiplayer. Questa notizia ha deluso chi sperava in un’esperienza di gioco più fluida, ma la priorità di Gearbox sembra essere quella di offrire un’esperienza completa e condivisa tra diverse piattaforme.

Borderlands 3: un futuro incerto su Switch 2
Pitchford ha affrontato anche le critiche rivolte alle performance di Borderlands 3 su Switch 2, ammettendo che il gioco non è stato originariamente pensato per questa piattaforma. Ha però espresso l’intenzione di valutare possibili miglioramenti, sottolineando che al momento la priorità è concentrata su Borderlands 4. Questa dichiarazione, pur non offrendo garanzie immediate, lascia aperta la porta a future ottimizzazioni per il precedente capitolo della serie.
I nostri consigli
L’annuncio di Borderlands 4 su Nintendo Switch 2 ha scatenato un acceso dibattito, mettendo in luce le sfide tecniche e le scelte di distribuzione che caratterizzano il panorama videoludico moderno. La decisione di optare per una “game-key card” anziché per una cartuccia tradizionale, così come la rinuncia ai 60 FPS, hanno generato reazioni contrastanti tra i fan.
Un consiglio per i gamer occasionali: non lasciatevi scoraggiare dalle polemiche. Borderlands 4 promette comunque un’esperienza di gioco ricca e coinvolgente, soprattutto se apprezzate il cross-play e la possibilità di giocare in mobilità.
Per i gamer più esperti, invece, suggeriamo di monitorare attentamente le performance del gioco al lancio e di valutare se le eventuali ottimizzazioni future di Borderlands 3 su Switch 2 possano valere la pena di un nuovo acquisto.
In definitiva, l’arrivo di Borderlands 4* su Nintendo Switch 2 rappresenta un’occasione per riflettere sull’evoluzione del gaming e sulle priorità che guidano le scelte degli sviluppatori. È importante valutare attentamente le proprie esigenze e aspettative prima di prendere una decisione d’acquisto, tenendo conto sia dei vantaggi che dei compromessi che questa nuova versione del gioco comporta.