
Amazon abbandona gli MMO: quale futuro per il gaming?
- Amazon taglia gli MMO e punta su Amazon Luna.
- Licenziati 14.000 dipendenti a livello globale.
- GameNight offre party game per giocatori occasionali dal 2022.
In seguito a una serie di licenziamenti su larga scala che hanno interessato varie aree della società, Amazon ha deciso di restringere le proprie aspirazioni nel campo del gaming. Questa deliberazione è stata comunicata all’interno dell’azienda e implica un downsizing particolarmente rilevante nella creazione di titoli AAA, con particolare attenzione agli MMO (Massively Multiplayer Online). Tale strategia rappresenta una netta svolta per Amazon Game Studios, la quale era in precedenza dedita a investire significative somme in questo segmento.
Riorganizzazione interna e impatto sui team di sviluppo
La recente riorganizzazione interna intrapresa da Amazon ha avuto come conseguenza diretta l’eliminazionedi ruoli cruciali, non solo presso gli studi localizzati a Irvine e San Diego ma anche all’interno del team responsabile della pubblicazione centrale. Tale scelta influisce immediatamente su alcuni dei progetti attualmente in fase esecutiva, incluso un MMORPG ambientato nell’affascinante universo de Il Signore degli Anelli, il futuro del quale appare adesso fortemente compromesso. Steve Boom,
vice presidente a capo dei settori Audio,
Twitch
e Games presso Amazon,
ha manifestato il suo dispiacere per tale decisione.
Ha messo in evidenza le difficoltà inerenti all’interruzione dello sviluppo delle iniziative audaci.
Nonostante queste sfide però,Amazon intende continuare a investire in altri promettenti lavori,compreso un nuovo progetto.

- Ottima mossa di Amazon, concentrarsi su Luna è una scelta......
- Che peccato! 😢 Abbandonare gli MMO significa rinunciare a......
- E se Amazon stesse creando un nuovo tipo di MMO? 🤔 Forse......
La strategia di Amazon Luna e il futuro del gaming
La scelta da parte dell’azienda riguardante il ridimensionamento degli investimenti nel settore degli MMO si intreccia in modo significativo con la nuova priorità assegnata alla piattaforma cloud gaming Amazon Luna. Inaugurata nel 2022, la suddetta piattaforma ha subito una trasformazione mirante ad ampliare la propria utenza attraverso l’introduzione del servizio denominato GameNight, che presenta una serie selezionata di party game destinati a soddisfare i giocatori occasionali. Attualmente offre un vasto repertorio comprendente titoli sviluppati da terzi come il famoso Hogwarts Legacy, così come il tanto atteso Indiana Jones and the Great Circle. Questa evoluzione nella strategia pare indicare uno spostamento verso produzioni più orientate alle console, all’utilizzo d’IP già consolidate e a forme ludiche ben conosciute. A quanto pare, Amazon mira a sfruttare appieno la propria avanzatissima infrastruttura cloud nonché le sinergie offerte dall’abbonamento Prime; ciò consentirebbe quindi al pubblico un accesso semplificato ad esperienze videoludiche estremamente fruibili ed economiche. Inoltre, è degno d’attenzione il fatto che abbia presentato come titolo inaugurale su Luna il gioco intitolato Courtroom Chaos: Starring Snoop Dogg, segno chiaro della volontà aziendale d’investire su prodotti leggeri legati all’intelligenza artificiale.
Le ragioni dietro la riorganizzazione
L’attuale ristrutturazione operata da Amazon nel settore dei videogiochi scaturisce da molteplici motivazioni, tra cui l’esigenza imprescindibile di adattarsi ai mutamenti in atto nell’ambito industriale e nella competitività del mercato. Sembra evidente che l’impresa desideri focalizzare le proprie risorse su iniziative che siano maggiormente compatibili con i propri punti di forza fondamentali, quali lo streaming dell’intrattenimento e la proposizione di un valore distintivo per gli utenti Prime. Allo stesso tempo, Amazon manifesta consapevolezza riguardo al potenziale rivoluzionario offerto dall’intelligenza artificiale, promettendo così un utilizzo mirato ad accelerare processi innovativi ed esplorare nuovi ambiti commerciali. Recentemente è stata comunicata la cessazione del rapporto lavorativo per un totale di 14.000 dipendenti a livello globale; si tratta di una scelta ardua ma considerata indispensabile al fine di ottimizzare la propria struttura operativa attraverso un approccio più agile ed efficiente.
I nostri consigli
Amazon ha intrapreso una significativa ristrutturazione della propria strategia nel panorama dei videogiochi, optando per una drastica riduzione degli investimenti destinati agli MMO. Questo cambiamento strategico si traduce in un nuovo impegno verso la piattaforma Luna, dove si mira a offrire ai giocatori occasionali un ventaglio diversificato di giochi prontamente accessibili, con particolare attenzione ai titoli casual e party game. A tal proposito, gli utenti sono invitati a esplorare le esperienze ludiche offerte da GameNight, che risultano ideali per godere appieno delle serate tra amici attraverso momenti ludici leggeri.
Dal canto loro, i videogiocatori più navigati potrebbero trovare nella recente riorganizzazione l’occasione propizia per scoprire generi diversi dai convenzionali MMO. L’industria del gaming continua la sua incessante metamorfosi; pertanto è imperativo mantenere aperta la mente verso nuove avventure virtuali ed esperienze innovative. È consigliabile tenere sotto osservazione i futuri sviluppi progettuali da parte di Amazon in sinergia con Crystal Dynamics e Maverick Games: queste collaborazioni promettono infatti opportunità imperdibili nell’ambito del gioco interattivo coinvolgente. Non si può sottovalutare come il contesto del gaming sia in continua evoluzione; le scelte strategiche dei colossi del settore, tra cui spicca Amazon, possiedono un peso considerevole sulle dinamiche generali dell’industria. In questo scenario fluido, tuttavia, la volontà di innovare e l’estro creativo non accennano a fermarsi, regalando così agli appassionati della giocabilità opportunità per vivere avventure sempre fresche ed emozionanti.






