
The Witcher 4: l’attesa si allunga, cosa sappiamo davvero?
- Il team di sviluppo di The Witcher 4 conta 447 persone.
- Uscita prevista non prima del 2027/2028, niente nel 2026.
- Cyberpunk 2 ha un team di 135 sviluppatori attivi.
CD Projekt RED ha annunciato che The Witcher 4 non sarà presente ai The Game Awards 2025, nonostante la sua nomination come “Gioco più atteso”. La notizia, comunicata dal co-CEO Michal Nowakowski, ha deluso molti fan che speravano in un nuovo trailer o rivelazioni sul gioco.
Le dichiarazioni ufficiali e lo stato dei lavori
Nowakowski ha espresso gratitudine per la nomination, ma ha chiarito che né The Witcher 4 né altri progetti di CD Projekt RED saranno mostrati durante l’evento. Ha affermato che lo studio è entusiasta di partecipare allo show e celebrare l’industria dei videogiochi, ma che non ci saranno nuovi contenuti da presentare.
Attualmente, The Witcher 4 è in piena fase di produzione, con un team di 447 sviluppatori attivi. CD Projekt RED ha già escluso un’uscita nel 2026, e si prevede che il gioco non sarà disponibile prima del 2027, o addirittura del 2028. Lo studio ha sottolineato di aver imparato dagli errori del passato, in particolare dal lancio problematico di Cyberpunk 2077, e che non annuncerà date di uscita finché non sarà sicuro che il gioco sia pronto.

- Ottima decisione di CDPR, meglio aspettare che avere... 👍...
- Un'altra delusione da CDPR, dopo Cyberpunk non imparano... 😡...
- Forse l'attesa è un bene: Unreal Engine 5 permetterà... 🤔...
La tecnologia dietro The Witcher 4
The Witcher 4 è in sviluppo con Unreal Engine 5, sfruttando tecnologie all’avanguardia come Nanite e Metahuman. Una tech demo mostrata a giugno 2025 ha offerto un’anteprima delle potenzialità del motore grafico, ma CD Projekt RED ha precisato che non rappresenta il gioco finale. La demo mirava a mostrare le fondamenta tecnologiche su cui si basa il gioco, sviluppate in collaborazione con Epic Games per spingere i limiti del design open-world.
Nonostante l’entusiasmo per la tecnologia, alcuni fan hanno espresso preoccupazione per le prestazioni del gioco su console, chiedendosi se sarà possibile raggiungere i 60fps con Ray Tracing attivo su PlayStation 5. Altri si sono interrogati su come l’esperienza acquisita da CD Projekt RED con Unreal Engine 5 influenzerà la qualità del gioco rispetto ad altri titoli sviluppati con lo stesso motore.
Cyberpunk 2 e altri progetti
Oltre a The Witcher 4, CD Projekt RED è al lavoro su altri progetti, tra cui Cyberpunk 2 (nome in codice Project Orion) e una nuova IP chiamata Project Hadar. Cyberpunk 2 è attualmente in fase di pre-produzione avanzata, con un team di 135 sviluppatori attivi. Lo studio prevede di espandere i suoi team a Boston, Varsavia e Vancouver per sostenere lo sviluppo del sequel di Cyberpunk 2077, con l’obiettivo di avere oltre 450 sviluppatori impegnati sul progetto entro il 2027.
La compagnia ha anche comunicato che il remake di The Witcher, sviluppato da Fools Theory, uscirà dopo The Witcher 4, contrariamente a quanto ipotizzato in precedenza. Questa decisione potrebbe essere legata alla volontà di sfruttare le tecnologie e gli asset sviluppati per The Witcher 4 per migliorare la qualità del remake.
I nostri consigli
L’attesa per The Witcher 4 si preannuncia lunga, ma CD Projekt RED sembra intenzionata a non ripetere gli errori del passato e a rilasciare un gioco completo e rifinito. Per i gamer occasionali, il consiglio è di riscoprire The Witcher 3: Wild Hunt e le sue espansioni, un titolo che ha fatto la storia dei videogiochi e che offre ancora oggi un’esperienza di gioco appagante.
Per i gamer più esperti, invece, potrebbe essere interessante approfondire le modding community di The Witcher 3, che offrono contenuti aggiuntivi, miglioramenti grafici e nuove sfide per prolungare la longevità del gioco. Inoltre, è consigliabile seguire da vicino gli sviluppi di Unreal Engine 5, per capire come questa tecnologia influenzerà i futuri videogiochi open-world.
In definitiva, l’assenza di The Witcher 4 ai The Game Awards 2025 è una delusione, ma è anche un segnale della volontà di CD Projekt RED di prendersi il tempo necessario per creare un gioco all’altezza delle aspettative. L’attesa potrebbe essere ripagata con un’esperienza di gioco indimenticabile, che saprà catturare l’essenza del mondo di The Witcher e spingerlo verso nuove frontiere.






