
Black Ops 7: preparati all’endgame PVE e all’ottimizzazione PC!
- Endgame campagna: mappa Avalon supporta fino a 32 giocatori PvE.
- Oltre 800 impostazioni personalizzazione per la versione PC.
- Richiesti 115 GB di spazio libero su SSD.
Call of Duty: Black Ops 7 si appresta a ridefinire i confini del genere sparatutto con innovazioni significative, in particolare per quanto riguarda l’endgame della campagna single player e l’ottimizzazione per PC. Il lancio, previsto per il 14 novembre, promette di essere un punto di svolta per la serie, introducendo elementi di gameplay inediti e un’esperienza PC altamente personalizzabile.
L’innovativo Endgame della Campagna
Treyarch ha svelato un approccio rivoluzionario all’endgame della campagna di Call of Duty: Black Ops 7, trasformando la conclusione della storia in un vasto scenario open world PvE. Questa mossa audace si discosta dalla tradizionale formula lineare della serie, offrendo ai giocatori un’esperienza rigiocabile e ricca di contenuti. L’endgame non è più un semplice epilogo, ma un vero e proprio nuovo inizio, progettato per incentivare l’esplorazione e la scoperta di nuove sfide e ricompense.
La mappa Avalon, fulcro di questo endgame, è un’area estesa che supporta fino a 32 giocatori in modalità PvE. Questo ambiente dinamico offre una varietà di punti di interesse legati alla lore di Black Ops, nonché la possibilità di affrontare sfide in gruppi di quattro giocatori. L’obiettivo è creare un’esperienza ibrida, che combina elementi tipici degli sparatutto con dinamiche da MMO, come i raid cooperativi. Questa trasformazione radicale della campagna single player in un’esperienza multiplayer estesa rappresenta una delle maggiori innovazioni di Call of Duty: Black Ops 7.

- 🚀 Finalmente un endgame PvE che potrebbe cambiare tutto......
- 😡 Ma quindi devo avere per forza TPM 2.0 e Secure Boot attivi......
- 🤔 E se questo endgame PvE fosse un modo per testare nuove meccaniche...?...
Ottimizzazione PC e Requisiti di Sistema
Beenox, in collaborazione con Treyarch, ha curato la versione PC di Call of Duty: Black Ops 7 per garantire un’esperienza di gioco ottimale. I giocatori PC avranno a disposizione un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, con oltre 800 impostazioni per regolare grafica, gameplay, input e interfaccia. Il gioco supporterà diverse risoluzioni, dal 1080p al 4K, e formati di schermo, inclusi gli ultrawide.
L’ottimizzazione include il supporto per tecnologie di upscaling di ultima generazione, come AMD FSR 4, e un benchmark integrato per valutare le prestazioni del sistema. Beenox ha lavorato per garantire la compatibilità con un’ampia gamma di configurazioni hardware, permettendo ai giocatori di bilanciare resa visiva e frame rate in base alle proprie preferenze.
Per quanto riguarda i requisiti di sistema, Call of Duty: Black Ops 7 richiederà un SSD con 115 GB di spazio libero. I requisiti minimi includono un processore AMD Ryzen 5 1400 o Intel Core i5-6600, e una scheda video AMD Radeon RX 470, NVIDIA GeForce GTX 970/1060 o Intel Arc A580. Per un’esperienza a 60 FPS con impostazioni elevate, sono consigliati un processore AMD Ryzen 5 1600X o Intel Core i7-6700K, e una scheda video AMD Radeon RX 6600XT, NVIDIA GeForce RTX 3060 o Intel Arc B580. Per prestazioni competitive e in 4K, sono raccomandati processori e schede video di fascia alta, come AMD Ryzen 5 5600X o Intel Core i7-10700K, e AMD Radeon RX 9070XT o NVIDIA GeForce RTX 4080/5070.
È importante notare che il gioco richiederà TPM 2.0 e Secure Boot, misure di sicurezza volte a proteggere i giocatori e la community da cheat e hack. Inoltre, le GPU Intel ARC necessitano di Resizable BAR per funzionare correttamente.
Misure Anti-Cheat e Supporto Hardware
Activision ha implementato il sistema Ricochet Anti-Cheat, potenziato con nuovi requisiti di sicurezza, per contrastare i cheat e garantire un’esperienza di gioco equa per tutti. L’inclusione di TPM 2.0 e Secure Boot rappresenta un passo significativo nella lotta contro i cheater, rendendo più difficile l’utilizzo di software non autorizzati.
Il gioco supporterà anche l’integrazione RGB dinamica per i dispositivi Corsair compatibili tramite iCUE, offrendo un’esperienza immersiva e personalizzabile. Inoltre, è stata implementata la tecnologia sub-frame mouse polling per una maggiore precisione del mouse, migliorando la mira e la reattività.
Per i giocatori che utilizzano dispositivi portatili basati su Windows, Call of Duty: Black Ops 7 è stato completamente ottimizzato per garantire prestazioni fluide e un’esperienza di gioco coinvolgente anche in movimento.
I nostri consigli
Call of Duty: Black Ops 7 si preannuncia come un titolo ambizioso, che mira a superare i confini del genere sparatutto con un endgame innovativo e un’esperienza PC altamente personalizzabile. L’introduzione di elementi PvE in un contesto tradizionalmente PvP rappresenta una scommessa audace, ma potrebbe rivelarsi vincente, attirando nuovi giocatori e offrendo una maggiore longevità al titolo.
Per i gamer occasionali, il consiglio è di approcciarsi all’endgame della campagna come a un’esperienza cooperativa, sfruttando le sinergie di squadra per affrontare le sfide più impegnative. La possibilità di collaborare con altri giocatori per completare raid e ottenere ricompense rende l’endgame un’attività gratificante e accessibile anche a chi non è abituato a competizioni online intense.
Per i gamer esperti, invece, il consiglio è di sperimentare con le diverse configurazioni hardware e le opzioni di personalizzazione per trovare il setup ideale. Ottimizzare le prestazioni del PC per ottenere un frame rate elevato e una grafica nitida può fare la differenza in termini di reattività e precisione, soprattutto nelle modalità multiplayer competitive. Non sottovalutare l’importanza di un buon monitor con un’alta frequenza di aggiornamento e un basso tempo di risposta.
In definitiva, Call of Duty: Black Ops 7 sembra avere tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento nel panorama dei videogiochi moderni. Resta da vedere se le promesse verranno mantenute, ma le premesse sono sicuramente incoraggianti. Considera che l’innovazione e la sperimentazione sono fondamentali per l’evoluzione del gaming.







