
Switch 2 vs Steam Deck: quale console dominerà Cyberpunk 2077?
- Switch 2: risoluzione variabile tra 720p e 1008p nello streaming Kabuki.
- Steam Deck: consuma 24.5W, Switch 2 solo 8.9W in modalità handheld.
- Steam Deck OLED offre esperienza HDR di qualità superiore.
Il mondo del gaming è in fermento per il confronto diretto tra due contendenti di peso: la Nintendo Switch 2 e la Steam Deck di Valve. L’analisi si concentra sull’esperienza di gioco con Cyberpunk 2077, un titolo notoriamente esigente, per valutare le capacità di entrambe le console portatili. La sfida mette in luce le differenze sostanziali tra un approccio console tradizionale e la flessibilità di un PC portatile.
Analisi tecnica approfondita
Digital Foundry ha condotto test approfonditi per confrontare le due piattaforme in diverse configurazioni, sia in modalità docked che handheld. La Switch 2, con il suo hardware ibrido, si confronta con la Steam Deck OLED, evidenziando somiglianze e differenze cruciali. La Steam Deck esegue la versione PC del gioco tramite il layer di compatibilità Proton, mentre la versione per Switch 2 è stata appositamente ottimizzata, sfruttando un’API grafica direct-to-the-metal.
Un aspetto fondamentale è la risoluzione: la Switch 2 vanta uno schermo a 1080p, mentre la Steam Deck si ferma a 800p (o 720p in 16:9). Inoltre, la Switch 2 utilizza una versione personalizzata di DLSS, che le conferisce un vantaggio significativo rispetto alle alternative FSR e XeSS della Steam Deck. Le modifiche apportate a Cyberpunk 2077 per la Switch 2 includono un rendering delle ombre significativamente rivisto e una soluzione personalizzata per i riflessi screen-space.

- 🚀 Finalmente una console che fa davvero la differenza......
- 🤔 Ma siamo sicuri che la Switch 2 possa competere davvero......
- 🤯 E se invece guardassimo a queste console come complementari......
Prestazioni a confronto: docked vs. handheld
In modalità docked, la Switch 2 si dimostra superiore, mantenendo un frame rate più stabile a 30fps nella modalità qualità e offrendo una gamma di risoluzione dinamica più ampia. Durante il test di streaming Kabuki, la Switch 2 ha mostrato una risoluzione variabile tra 720p e 1008p, mentre la Steam Deck si è attestata tra 720p e 765p. Passando alla modalità performance a 40fps, il divario si è ampliato ulteriormente, con la Switch 2 che ha raggiunto risoluzioni tra 540p e 1080p, contro i 540p-756p della Steam Deck.
In modalità handheld, la situazione si fa più complessa. La Switch 2, limitata a 30fps, mostra una leggera instabilità rispetto alla Steam Deck, pur mantenendo una risoluzione più elevata. Tuttavia, l’efficienza energetica della Switch 2 è notevole: consuma circa 8.9W rispetto ai 24.5W della Steam Deck. Abbassando il TDP della Steam Deck a 5W per eguagliare il consumo energetico della Switch 2, il frame rate della Steam Deck crolla a 9-13fps, evidenziando la superiorità della Switch 2 in termini di efficienza.
Un punto critico è il display. La Steam Deck OLED offre un’esperienza HDR di qualità superiore, mentre la Switch 2 non dispone di un vero supporto HDR. Questo aspetto incide significativamente sulla qualità visiva complessiva, soprattutto in giochi come Cyberpunk 2077 che sfruttano ampiamente l’HDR.
Flessibilità e preferenze personali
La scelta tra Switch 2 e Steam Deck dipende dalle preferenze individuali e dalle priorità del giocatore. La Switch 2 offre un’esperienza più lineare e ottimizzata per i giochi orientati al controller, con un sistema operativo solido e un’eccellente integrazione con la dock. D’altra parte, la Steam Deck offre una flessibilità senza pari, consentendo l’accesso a migliaia di giochi PC, la possibilità di modificare le impostazioni e di utilizzare software orientato al cursore.
La Steam Deck si distingue per la sua capacità di far girare una vasta gamma di software, inclusi giochi più datati che difficilmente vedranno una release su Switch 2. La presenza di trackpad rende la Steam Deck ideale per giochi come World of Warcraft o Final Fantasy 14, che beneficiano enormemente di questo tipo di input.
I nostri consigli
In definitiva, la scelta tra Switch 2 e Steam Deck è una questione di priorità. La Switch 2 eccelle come console portatile ottimizzata, offrendo un’esperienza di gioco fluida e visivamente accattivante, soprattutto in modalità docked. La Steam Deck, invece, si distingue per la sua versatilità e la capacità di eseguire un’ampia gamma di giochi PC, sacrificando però un po’ di efficienza energetica e ottimizzazione.
Per i gamer occasionali, consigliamo di valutare attentamente il catalogo esclusivo di Nintendo e la facilità d’uso della Switch 2. Se cercate un’esperienza di gioco immediata e senza complicazioni, la Switch 2 potrebbe essere la scelta migliore. Per i gamer esperti, la Steam Deck offre un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione e la possibilità di sperimentare con mod e software di terze parti. La Steam Deck è ideale per chi ama smanettare e adattare l’esperienza di gioco alle proprie esigenze.
La competizione tra Switch 2 e Steam Deck è un bene per l’industria del gaming, spingendo i produttori a innovare e a offrire prodotti sempre più performanti e versatili. Qualunque sia la vostra scelta, entrambe le console offrono un’esperienza di gioco di alta qualità, adatta a soddisfare le esigenze di ogni tipo di giocatore.